La scelta della legge 30/11/2017 n. 179 di
intervenire sul DLgs. 231/2001, riduce il campo di piena applicazione delle
nuove disposizioni alle sole Organizzazioni che hanno liberamente adottato i
MOG231 previsti dalla disciplina sulla responsabilità amministrativa delle
persone giuridiche?
Se
l’Organizzazione non ha un MOG 231 (Modello di Organizzazione e Gestione), non saranno applicabili le norme di cui alle
lettere a) e b) del nuovo comma 2-bis dell’articolo 6 del DLgs. 231/2001,
secondo le quali i modelli devono prevedere canali per effettuare segnalazioni
circostanziate di condotte illecite che garantiscano la riservatezza
dell’identità del segnalante.
Il
comma 2 bis regola i MOG231 idonei a prevenire reati, che per la segnalazione
di cui alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 6, devono prevedere uno o più
canali e almeno un canale alternativo di segnalazione adatto a garantire, con
modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante, il divieto
di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti e sanzioni nei
confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante.
Nel comma 2-ter si
regola la denuncia all'Ispettorato nazionale del lavoro della adozione di
misure discriminatorie nei confronti dei soggetti che effettuano le
segnalazioni; al comma 2 -quater si specifica la nullità del licenziamento
ritorsivo o discriminatorio del soggetto segnalante, così come sono
riconosciuti nulli il mutamento di mansioni e qualsiasi altra misura ritorsiva
o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante.
In
caso di controversie legate all'irrogazione di sanzioni disciplinari, o a
demansionamenti, licenziamenti, trasferimenti, o sottoposizione del segnalante
ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti,
sulle condizioni lavorative, successivi alla segnalazione, resta dovere del
datore di lavoro, dimostrare che tali misure sono basate su ragioni estranee
alla segnalazione stessa.
La
Società di Consulenza e Formazione MODI S.r.l. di Mestre e Spinea
Venezia, lavora dal 1998 ed ha a cuore la propria clientela.
Chi ci segue sui social può venire a conoscenza di informazioni come questa relative alla pubblicazione di una nuova Legge o di fonti di finanziamento pubblici o privati messi a disposizione per le Piccole Medie Imprese del Veneto che intendono investire e migliorare in termini di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Modelli Organizzativi D.lgs. 231/01, formazione del personale e adempimenti privacy.
Chiamateci al numero verde 800300333 gratis anche da mobile, in chat dal sito www.modiq.it o via e-mail a modi@modiq.it per richiedere un incontro di presentazione dei nostri servizi, un sopralluogo gratuito e/o un preventivo di Consulenza.
Chi ci segue sui social può venire a conoscenza di informazioni come questa relative alla pubblicazione di una nuova Legge o di fonti di finanziamento pubblici o privati messi a disposizione per le Piccole Medie Imprese del Veneto che intendono investire e migliorare in termini di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Modelli Organizzativi D.lgs. 231/01, formazione del personale e adempimenti privacy.
Chiamateci al numero verde 800300333 gratis anche da mobile, in chat dal sito www.modiq.it o via e-mail a modi@modiq.it per richiedere un incontro di presentazione dei nostri servizi, un sopralluogo gratuito e/o un preventivo di Consulenza.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it
Nessun commento:
Posta un commento