Andamento infortuni lavoro da esplorazione statistica Piemonte
pubblicato il: 15 maggio 2012 alle ore 09:01
fonte: MOG 231
link: http://www.quotidianosicurezza.it/sicurezza-sul-lavoro/caduti-sul-lavoro/andamento-infortuni-lavoro-da-esplorazione-statistica-piemonte.htm
TORINO – Presentata l'11 maggio a palazzo Lascaris *"Piemonte
esplorazione statistica"*, primo approfondimento tematico annuale
del Gazzettino statistico regionale, con cui la Regione Piemonte
informa su:
* demografia - passato, presente, futuro e popolazione straniera in
Piemonte;
* edilizia - abitazioni, ristrutturazioni, compravendite, case
popolari e sfratti;
* lavoro - assunzioni, occupati, mobilità, CIG e disoccupati;
* sicurezza - sanitaria, sul lavoro e sulle strade.
Attraverso informazioni statistiche, tabelle e rappresentazioni
grafiche e cartografiche, desunte da fonti ufficiali europee,
nazionali e regionali riferite agli anni 2010-2011, la pubblicazione
restituisce al lettore un quadro immediatamente comprensibile della
realtà piemontese.
La ricerca, che è stata illustrata alla presenza del presidente del
Consiglio regionale, Valerio Cattaneo, del direttore centrale
dell'Istat, Vittoria Buratta, del vicepresidente di Confindustria,
Marco Gabriele Gay e del presidente nazionale Casse edili, Franco
Osenga, rappresenta uno strumento utile per impostare un'azione
politica e normativa di ampio respiro calibrata sulle reali esigenze
del Piemonte.
Molteplici i *dati forniti* dalle diverse sezioni. Andamento della
popolazione, immigrazione e invecchiamento, natalità e mortalità,
numero di famiglie e previsioni demografiche compongono la sezione
"Demografia"; la sezione edilizia fornisce dati su imprese e
addetti del comparto, mercato immobiliare, ristrutturazioni e
efficienza energetica delle abitazioni, case popolari e sfratti.
Per quanto riguarda la *sicurezza sul lavoro* i dati raccolti rilevano
che il trend degli infortuni sul lavoro in Piemonte è in calo. Gli
*infortuni* sono stati 60.014 nel 2010 con una diminuzione del 3,6 %
dal 2009 e del 13 % dal 2008. La pubblicazione riporta tutti i *dati
scorporati per province*: è Biella la provincia dove avvengono meno
infortuni (il 3% del totale) e Torino la città dove gli infortuni
sono più numerosi (il 48% del totale). Naturalmente il dato deve
essere messo in relazione con la popolazione di ogni provincia e in
questo caso spetta a Cuneo la percentuale più alta ( 1,807 %) di
infortuni sul totale della popolazione.
Altro dato riportato nella pubblicazione riguarda gli *infortuni
denunciati nel 2010 suddivisi per settore di gestione assicurativa
INAIL*: il 4% da parte di dipendenti conto Stato, l'8% da lavoratori
impiegati nell'agricoltura e l'88% denunciati da lavoratori
dell'industria. Tutti i dati sono aggiornati al 30 aprile 2011.
*Info:* Piemonte esplorazione statistica (PDF).* *
vedi l'originale (Andamento infortuni lavoro da esplorazione statistica Piemonte) su: http://www.quotidianosicurezza.it/sicurezza-sul-lavoro/caduti-sul-lavoro/andamento-infortuni-lavoro-da-esplorazione-statistica-piemonte.htm
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Nessun commento:
Posta un commento