Ispezioni ministero 1° trimestre 2012, irregolare un'azienda su due
pubblicato il: 4 maggio 2012 alle ore 12:43
fonte: MOG 231
link: http://www.quotidianosicurezza.it/normativa/ministero-del-lavoro/ispezioni-ministero-primo-trimestre-duemiladodici-irregolare-un-azienda-su-due.htm
ROMA – Pubblicati dal *ministero del Lavoro* i risultati
dell'attività di vigilanza del *1° trimestre 2012 (gennaio-marzo)*
svolta dalla Direzione generale per l'Attività ispettiva.
Le ispezioni hanno riguardato *33.287 aziende*. Di queste *una su due
è stata trovata in condizione di irregolarità* per un numero di
illeciti contestati pari a *16.665*. 91.683 le posizioni lavorative
verificate. 31.866 i lavori irregolari registrati e di questi, il 33%
ovvero 10.527 totalmente in *nero*. Ancora per il lavoro in nero sono
state sospese 2.163 aziende.
Gli importi riscossi tramite sanzioni ammontano a 32.211.934,00 euro.
Queste le *violazioni principali riscontrate*:
* illecita intermediazione di manodopera (2.498 lavoratori);
* disciplina in materia di orario di lavoro (5.273).
Disconosciuti infine *2.830 rapporti fittizi di lavoro autonomo*.
Riscontrate irregolarità amministrative e penali in merito ai
seguenti rapporti di lavoro:
* lavoratrici madri (81);
* disabili (3329);
* minori (243).
*Info:* Risultati attività di vigilanza 1° trimestre 2012.
vedi l'originale (Ispezioni ministero 1° trimestre 2012, irregolare un'azienda su due) su: http://www.quotidianosicurezza.it/normativa/ministero-del-lavoro/ispezioni-ministero-primo-trimestre-duemiladodici-irregolare-un-azienda-su-due.htm
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Nessun commento:
Posta un commento