Devono essere sempre nominate le squadre antincendio, emergenza e pronto soccorso? E le riunioni con i lavoratori sono obbligatorie?
Si. Nelle imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori il datore
di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, nonché
di prevenzione degli incendi e di evacuazione.
E la riunione con i lavoratori è obbligatoria?
Solo nelle aziende con più di quindici dipendenti. Nelle altre aziende
solo se il RLS la chiede in occasione di eventuali significative
variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la
programmazione e l’introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi
sulla sicurezza e salute di lavoratori.
La riunione periodica si deve tenere almeno una volta all’ anno tra il
datore di lavoro o un suo rappresentante, il RSPP, il RLS ed il medico
competente. Nella riunione il datore di lavoro sottopone all’ esame dei
partecipanti:
1) il documento di valutazione dei rischi;
2) l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della
sorveglianza sanitaria;
3) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’ efficacia dei
dispositivi di protezione
individuale;
4) i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e
dei lavoratori ai fini
della sicurezza e della protezione della loro salute.
La riunione deve essere verbalizzata ed il verbale inserito nel
DVR documento di valutazione dei rischi.
Per altri quesiti, consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it
e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI
NETWORK modisq@tin.it.
Nessun commento:
Posta un commento