Come redigere correttamente il DUVRI ovvero il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze?
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) è un documento obbligatorio introdotto dall’art. 26 del testo unico sulla sicurezza (D.Lgs n. 81/2008). Il DUVRI è redatto dal datore di lavoro committente e non dalle imprese o lavoratori autonomi, affidatarie del contratto d’appalto.
Il datore di lavoro committente con questo documento valuta i rischi specifici esistenti nell’ambiente lavorativo e indica le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze fra le attività affidate ad appaltatori e lavoratori autonomi (ed eventuali subappaltatori) e le attività svolte nello stesso luogo di lavoro dal committente.
L’individuazione dei rischi derivanti da interferenze dovrà essere adattata alle singole realtà aziendali nelle quali vengono rese operative la valutazione e la gestione delle interferenze.
Le fasi per la redazione del DUVRI sono sostanzialmente quattro:
- calcolo dei costi della sicurezza;
- individuazione dei rischi da interferenze fra le attività affidate al appaltatori e lavoratori autonomi;
- adozione di adeguate misure di prevenzione dagli infortuni e protezione;
- individuazione dei ruoli e delle responsabilità.
Il datore di lavoro committente ha i seguenti compiti:
- verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa
- promuovere la cooperazione ed il coordinamento ai fini della sicurezza
- fornire ai lavoratori dell’impresa appaltatrice dettagliate informazioni circa i rischi specifici presenti nel luogo in cui sono destinati ad operare e le misure di prevenzione ed emergenza adottate in relazione alla propria attività.
Il
DUVRI è un documento dinamico, che deve essere aggiornato in caso si
ravvisino nuovi rischi da interferenza. In caso di redazione del
documento esso è allegato al contratto di appalto o di opera e deve
essere adeguato in funzione dell’evoluzione dei lavori, servizi e
forniture.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento