E' richiesta una specifica abilitazione degli operatori che utilizzano le attrezzature? Quali sono gli obblighi del Datore di Lavoro in merito all’utilizzo delle attrezzature citate nell’Accordo Stato-Regioni? Quali sono le attrezzature per le quali è necessaria una specifica abilitazione degli operatori?
L’Accordo Stato-Regioni sull’uso delle attrezzature del 22 febbraio 2012 è entrato in vigore il 12 marzo 2013 cercando di dare delle risposte ai quesiti sopra indicati.
Il Datore di Lavoro deve provvedere affinché i Lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, di cui all'articolo 71, comma 7 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Il
12 marzo 2018 è scaduto il primo quinquennio dall’entrata in vigore
dell’Accordo Stato Regioni sulla abilitazione per l’uso di attrezzature
di lavoro. Il 12/03/2018 è scaduto perciò il termine per l'adempimento
dell'obbligo di aggiornamento delle abilitazioni all'uso di attrezzature
di lavoro ottenute prima dell’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni,
sancito al comma 5 dell'art. 73 del D. Lgs n. 81/2008, e le cui
modalità sono state definite dall'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio
2012.
Ora,
è possibile frequentare i corsi d’aggiornamento sull'uso delle
attrezzature di lavoro, anziché corsi completi, solo se i lavoratori
sono in possesso di un attestato da cui si evinca che, nella formazione
pregressa (effettuata prima dell’entrata in vigore dell’accordo
22/02/2012), siano stati comunque rispettati i punti previsti
dall’Accordo stesso ovvero:
- durata del corso non inferiore al minimo previsto;
- effettuazione di un modulo giuridico;
- di un modulo tecnico;
- di un modulo pratico;
- Test per verifica finale di apprendimento.
Qualora
i lavoratori che usano attrezzature di lavoro siano in possesso di una
formazione pregressa NON equiparabile a quella prevista dall’Accordo
Stato Regioni del 22 febbraio 2012, dovranno rifare il corso completo.
In particolare, le attrezzature per la conduzione delle quali è necessario possedere una specifica abilitazione, sono:
- le gru a torre, mobile e per autocarro, gru mobili braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso, gru mobili braccio con falcone telescopico o brandeggiabile
- i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (a braccio telescopico, industriali semoventi, sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi);
- le macchine movimento terra (escavatori idraulici, a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli);
- le pompe per calcestruzzo;
- i trattori agricoli o forestali.
MODI
SRL propone i docenti dei corsi specifici sull'uso delle attrezzature
di lavoro in stretta collaborazione con Aifos che emetterà gli
attestati. I corsi vengono erogati presso la sede dell'Azienda Cliente
che dovrà avere uno spazio adeguato per effettuare le prove pratiche e
dotare i partecipanti di DPI.
Nel caso in cui i lavoratori della azienda interessata ai corsi in questione siano in possesso di una formazione pregressa equiparabile a quella prevista dall’Accordo, chiediamo di mandare tramite mail i loro attestati (da cui si evinca quanto indicato sopra), per una verifica degli stessi.
Nel caso in cui i lavoratori della azienda interessata ai corsi in questione siano in possesso di una formazione pregressa equiparabile a quella prevista dall’Accordo, chiediamo di mandare tramite mail i loro attestati (da cui si evinca quanto indicato sopra), per una verifica degli stessi.
L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione attraverso la partecipazione ad un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.
Risulta necessario sapere che la formazione specifica sull’uso delle attrezzature di lavoro è aggiuntiva della formazione obbligatoria prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 sulla formazione dei Lavoratori, Preposti e Dirigenti.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it
Nessun commento:
Posta un commento