MODI S.r.l. organizza corsi attrezzature presso la sede del Cliente.
Il Cliente deve dare la disponibilità di una sala riunioni adeguata per lo svolgimento della parte teorica e la somministrazione del test di verifica apprendimento. Per lo svolgimento della prova pratica sarà cura dell'Azienda committente fornire le attrezzature, il libretto di istruzioni e i DPI.
Gli obiettivi del corso sono la verifica delle conoscenze teorico/pratiche acquisite dai lavoratori per l'utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori semoventi, al fine di adempiere agli obblighi dettati dall'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 in attuazione dell'art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008.
Riportiamo di seguito l’elenco delle attrezzature di lavoro per le
quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori ai sensi
dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/12:
- Piattaforme di lavoro elevabili;
- Gru per autocarro;
- Gru a torre;
- Carrelli elevatori semoventi;
- Carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico;
- Carrelli elevatori semoventi telescopico rotativo;
- Gru mobili braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso;
- Gru mobili braccio con falcone telescopico o brandeggiabile;
- Trattori agricoli o forestali;
- Escavatori idraulici;
- Escavatori a fune;
- Caricatori frontali;
- Terne;
- Autoribaltabili a cingoli.
Il 12 marzo 2018 è scaduto il primo quinquennio dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/12 sulla abilitazione per l’uso di attrezzature di lavoro.
Per la corretta pianificazione dei corsi di aggiornamento, è necessario l'invio degli attestati del corso di formazione relativo all'aggiornamento da effettuare per ciascun partecipante visto che dal 12 marzo 2018 è possibile partecipare ai corsi di aggiornamento sull'uso delle attrezzature di lavoro, anziché corsi completi, solo se i lavoratori sono in possesso di un attestato da cui si evinca che nella formazione pregressa (effettuata prima dell’entrata in vigore dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012) siano stati rispettati i punti previsti dall’Accordo stesso ovvero una durata del corso non inferiore al minimo previsto, l'effettuazione di un modulo giuridico, di un modulo tecnico e di un modulo pratico e l'effettuazione di un test per verifica finale di apprendimento.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento