Per
il successo di un Sistema di Gestione della SSL occorre l'impegno di
tutti i livelli e di tutte le funzioni aziendali, a partire dal top
management fino ad arrivare ai singoli dipendenti e/o ai loro
rappresentanti. Il sistema dovrebbe inoltre basarsi sui seguenti
elementi:
- Politica di SSL appropriata rispetto alla società.
- Individuazione e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei relativi aspetti legali.
- Obiettivi, finalità e programmi che assicurino il continuo miglioramento della SSL.
- Attività di gestione per il controllo dei rischi di SSL.
- Monitoraggio delle performance del sistema SSL.
- Riesame, valutazione e miglioramento del sistema.
La
norma ISO 45001:2018 è stata pubblicata a marzo 2018. Viene confermato
il periodo di migrazione di 3 anni dalla data di pubblicazione della
ISO 45001.
MODI ha consulenti esperti in sistemi di gestione sicurezza e si propone come Partner per chi desidera realizzarne uno o per chi è certificato OHSAS 18001 e deve fare l'adeguamento normativo.
MODI ha consulenti esperti in sistemi di gestione sicurezza e si propone come Partner per chi desidera realizzarne uno o per chi è certificato OHSAS 18001 e deve fare l'adeguamento normativo.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento