La
validità del certificato ISO 45001:2018 è pari a tre anni ed è subordinata ad una verifica annuale da parte dell'Organismo di Certificazione che ha l'obiettivo di riconfermare la validità del certificato.
Al termine dei
tre anni è possibile rinnovare la certificazione secondo l'iter
descritto in precedenza.
Le
aziende che implementano il Sistema di Gestione SSLL migliorano la loro
capacità di rispondere ai problemi di conformità normativa e
riducono:
- i costi in caso di infortuni, incidenti e le problematiche relative alla salute e sicurezza dei lavoratori;
- i tempi di fermo e i costi di interruzione delle attività;
- i costi dei premi assicurativi;
- i problemi di assenteismo;
- il turnover dei dipendenti.
La
realizzazione di un Sistema di Gestione riconosciuto internazionalmente
garantisce un ritorno di immagine e consente ad un'organizzazione di
impegnarsi su aspetti della salute e della sicurezza che vanno oltre il
semplice adempimento normativo.
Il progetto di adozione del nuovo
standard ISO 45001 va considerato una mossa strategica a supporto di
iniziative legate alla sostenibilità, anche perché il miglioramento
della salute e sicurezza dei lavoratori è un investimento che garantisce
dei ritorni anche dal punto di vista economico.
La
norma ISO 45001 è applicabile a qualsiasi organizzazione
indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e natura e tutti i suoi
requisiti devono essere integrati nei processi di gestione
dell'organizzazione.
La
norma ISO 45001:2018 è stata pubblicata a marzo 2018. Viene confermato
il periodo di migrazione di 3 anni dalla data di pubblicazione della
ISO 45001.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento