Cosa si intende per spazio confinato?
Per spazio confinato o lavoro in ambienti confinati, si
intende “uno spazio circoscritto in cui il pericolo di infortunio grave o
morte è molto elevato, a causa della presenza di sostanze, agenti
chimici pericolosi o condizioni di pericolo” (ad es. mancanza di
ossigeno).
Gli spazi confinati sono facilmente identificabili per la presenza di aperture di dimensioni ridotte e limitata ventilazione, come nel caso di:
• serbatoi;
• silos;
• recipienti adibiti a reattori;
• sistemi di drenaggio chiusi;
• reti fognarie.
Possono essere considerati spazi confinati anche altri ambienti in virtù delle specifiche modalità di svolgimento dell’attività lavorativa o influenze provenienti dall’ambiente circostante, come ad esempio:
• camere con aperture in alto,
• vasche,
• depuratori,
• camere di combustione nelle fornaci e simili,
• canalizzazioni varie,
• ambienti con ventilazione insufficiente o assente.
La formazione per chi lavora in ambienti confinati è obbligatoria in attuazione alle disposizioni previste dal D.P.R. 177/2011, recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
L’obiettivo della formazione è fornire ai partecipanti le nozioni sugli aspetti tecnici e normativi riguardanti la valutazione dei rischi, l’elaborazione delle misure di prevenzione e protezione, la scelta dei dispositivi di protezione individuale DPI e lo svolgimento delle attività del personale che opera in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
Il corso organizzato da MODI presso la sede del Cliente è comprensivo dell’addestramento pratico.
La Società di Consulenza e formazione MODI SRL di Mestre, Noale, Marghera, Spinea, Venezia mette a disposizione dei Clienti e dei potenziali il numero verde 800300333 per rispondere a domande su questo argomento e più in generale sugli adempimenti previsti in materia di Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro, implementazione/realizzazione/integrazione/mantenimento dei Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001:2015, Ambiente ISO 14001:2015, Sicurezza (passaggio dalla OHAS 18001 alla ISO 45001), Modelli Organizzativi D.lgs 231 e applicazione del nuovo Regolamento GDPR Privacy 2016/679
Gli spazi confinati sono facilmente identificabili per la presenza di aperture di dimensioni ridotte e limitata ventilazione, come nel caso di:
• serbatoi;
• silos;
• recipienti adibiti a reattori;
• sistemi di drenaggio chiusi;
• reti fognarie.
Possono essere considerati spazi confinati anche altri ambienti in virtù delle specifiche modalità di svolgimento dell’attività lavorativa o influenze provenienti dall’ambiente circostante, come ad esempio:
• camere con aperture in alto,
• vasche,
• depuratori,
• camere di combustione nelle fornaci e simili,
• canalizzazioni varie,
• ambienti con ventilazione insufficiente o assente.
La formazione per chi lavora in ambienti confinati è obbligatoria in attuazione alle disposizioni previste dal D.P.R. 177/2011, recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
L’obiettivo della formazione è fornire ai partecipanti le nozioni sugli aspetti tecnici e normativi riguardanti la valutazione dei rischi, l’elaborazione delle misure di prevenzione e protezione, la scelta dei dispositivi di protezione individuale DPI e lo svolgimento delle attività del personale che opera in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
Il corso organizzato da MODI presso la sede del Cliente è comprensivo dell’addestramento pratico.
La Società di Consulenza e formazione MODI SRL di Mestre, Noale, Marghera, Spinea, Venezia mette a disposizione dei Clienti e dei potenziali il numero verde 800300333 per rispondere a domande su questo argomento e più in generale sugli adempimenti previsti in materia di Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro, implementazione/realizzazione/integrazione/mantenimento dei Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001:2015, Ambiente ISO 14001:2015, Sicurezza (passaggio dalla OHAS 18001 alla ISO 45001), Modelli Organizzativi D.lgs 231 e applicazione del nuovo Regolamento GDPR Privacy 2016/679
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento