Un nuovo post "Inabilità al lavoro, rischi meccanici e psicosociali, su Eurofound studio norvegese" è stato pubblicato il giorno 2 settembre 2013 alle ore 11:14 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
DUBLINO – Pubblicati da *Ewco* (Eurofound), Osservatorio europeo
sulle condizioni di lavoro, i risultati di uno studio condotto in
Norvegia dalla Statistics Norway, sui *rischi meccanici e sui rischi
psicosociali correlati al lavoro* che contribuiscono all'inabilità
lavorativa nella popolazione norvegese (_Work-related psychosocial and
mechanical risk factors for work disability: A three-year follow-up
study of the general working population in Norway_).
Secondo i dati pubblicati dalla ricerca, il lavoro monotono, il lavoro
che costringe a lunghi periodi in piedi, la ripetuta flessione del
collo e l'esposizione a vibrazioni del corpo intero possono
rappresentare cause importanti di inabilità al lavoro.
In Norvegia il 45% della popolazione lavorativa è esposta a questi
fattori di rischio e il 10%. è in prestazioni di invalidità, quota
superiore alla media europea del 6% (dati Ocse).
La ricerca è stata condotta con un campione di 12.550 intervistati di
età compresa tra i *18 e i 66 anni impiegati stabilmente in un lavoro
retribuito per almeno 10 ore settimanali*. Le interviste sono state
ripetute dopo tre anni.
176 (il 2,6% degli intervistati) gli individui che dopo tre anni sono
risultati inabili al lavoro.
*Cinque i fattori psicosociali legati al lavoro e otto le esposizioni
meccaniche* correlabili all'inabilità al lavoro. Tra questi, il
lavoro monotono e bassi livelli di supporto da parte della
*leadership.*
Tra i rischi meccanici cause più diffuse sono l'esposizione a
vibrazioni sul corpo intero, l'esecuzione continuata di pesante
lavoro fisico, l'esposizione a posture incongrue che determinano
flessione del collo e lo svolgimento di mansioni che obbligano ad una
prolungata stazione eretta.
Tassi di disabilità sono risultati più elevati tra le *donne*, nei
lavoratori più anziani, per quelli con un minor numero di anni di
istruzione e quelli con livelli più elevati di stress psicologico e
disturbi muscoloscheletrici.
Lo studio ha infatti mostrato che il tasso di inabilità aumenta con
l'*età* ed è più alto tra le donne (3,4 %) rispetto agli uomini
(1,9 %), tra i lavoratori con livelli più bassi di istruzione
rispetto a quelli con istruzione universitaria (0,6 %).
*Per approfondire:* risk factors for work disability.
DUBLINO – Pubblicato nel sito dell'EWCO, Osservatorio Europeo
sulle Condizioni di Lavoro, i risultati di uno studio condotto dalla
Statistics Norway, sui rischi meccanici e sui rischi psicosociali
lavoro correlati che contribuiscono al inabilità lavorativa nella
popolazione norvegese ("Work-related psychosocial and mechanical
risk factors for work disability: A three-year follow-up study of the
general working population in Norway").
Obiettivo dello studio era anche definire l'impatto di questi rischi
in gruppi di lavoratori diversi per età, genere, e livello
d'istruzione.
Lo studio fornisce la prova che il lavoro monotono , il lavoro che
costringe a lunghi periodi in piedi, la ripetuta flessione del collo e
l'esposizione a vibrazioni del corpo intero sembrano essere i
predittori più consistenti e importanti di inabilità al lavoro.
In Norvegia il 45% della popolazione lavorativa è esposta a questi
fattori di rischio e il 10%. è in prestazioni di invalidità, quota
superiore alla media europea del 6% (dati OCSE)
Tassi di disabilità sono risultati più elevati tra le donne, nei
lavoratori più anziani, per quelli con un minor numero di anni di
istruzione e quelli con livelli più elevati di stress psicologico e
disturbi muscoloscheletrici.
La ricerca è stata condotta con un campione di 12.550 intervistati di
età compresa tra i 18 e i 66 anni impiegati stabilmente in un lavoro
retribuito per almeno 10 ore settimanali. Le interviste sono state
ripetute dopo tre anni per poter effettuare uno studio di follow-up.
176 (il 2,6% degli intervistati) gli individui che dopo tre anni sono
risultati inabili al lavoro.
Cinque i fattori psicosociali legati al lavoro e otto le esposizioni
meccaniche cui più frequentemente sono risultati esposti i
lavoratori.
Tra questi, il lavoro monotono e bassi livelli di supporto da parte
della leadership si sono dimostrati essere i principali predittori
psicosociali della inabilità al lavoro
Tra i rischi meccanici causa più diffusa all'inabilità al lavoro
sono l'esposizione a vibrazioni sul corpo intero, l'esecuzione
continuata di pesante lavoro fisico, l'esposizione a posture
incongrue che determinano flessione del collo e lo svolgimento di
mansioni che obbligano ad una prolungata stazione eretta.
Lo studio ha mostrato che il tasso di inabilità aumenta con l'età ed
è più alto tra le donne ( 3,4 % ) rispetto agli uomini (1,9 % ) ,
tra i lavoratori con livelli più bassi di istruzione (è il 6 % per
quelli educati a livello di scuola di base ) rispetto a quelli con
istruzione universitaria ( 0,6 % ). Più alto anche nei lavoratori con
livelli più elevati di stress psicologico e che soffrono di disturbi
muscoloscheletrici.
Per approfondire: Risk factors for work disability [1]
Links:
------
[1] http://www.eurofound.europa.eu/ewco/2013/06/NO1306019I.htm
http://www.mog231.it/inabilita-al-lavoro-rischi-meccanici-e-psicosociali-su-eurofound-studio-norvegese/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento