Un nuovo post "Denuncia infortuni, maggior celerità e comunicazione unificata verso la PA" è stato pubblicato il giorno 17 settembre 2013 alle ore 11:44 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Com' è noto, la denuncia degli infortuni segue la procedura
indicata qui sotto.
A) *Il datore di lavoro*:
* effettua la denuncia all'Inail – dal 1° luglio,
obbligatoriamente per via telematica;
* trasmette, per raccomandata con ricevuta di ritorno, la denuncia
all'Autorità di pubblica sicurezza.
B) *L'Autorità di pubblica sicurezza* trasmette la denuncia
all'Asl competente.
Con la modifica della L.98/2013***, la procedura cambia,
perché l'*Inail trasmette le denunce per via telematica:*
* all'Autorità di pubblica sicurezza;
* all'ASL;
* alle altre Autorità competenti.
Viene così soddisfatta l'esigenza fortemente avvertita di una
*maggiore celerità di invio* delle denunce ma anche, se non
soprattutto, viene resa ragione al principio dell' *"unificazione
delle comunicazioni di cittadini e imprese verso la Pubblica
amministrazione"*.
La nuova procedura, per trovare piena applicazione, dovrà, peraltro,
attendere che *siano trascorsi 6 mesi* dall'emanazione di un decreto
che individua le modalità tecniche di funzionamento del *sistema
informativo per la prevenzione*.
***Art. 32, comma 6.
_Continua giovedì 19 settembre..._
*Leggi:*verifiche attrezzature lavoro
telematizzazione comunicazioni e notifiche
basso rischio e Duvri nuova attività
modelli piano di sicurezza
prevenzione incendi
termini inizio e fine lavori
Scia
finanziamenti sicurezza scuole
Certificazione medica
Novità riguardanti ambiente e lavoro
Durc
http://www.mog231.it/denuncia-infortuni-maggior-celerita-e-comunicazione-unificata-verso-la-pa/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento