Un nuovo post "Robotica e riabilitazione infortuni caviglia, il Centro Inail Volterra sperimenta Arbot" è stato pubblicato il giorno 9 settembre 2013 alle ore 11:34 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
PISA – Prosegue presso il *Centro di riabilitazione motoria Inail di
Volterra* la sperimentazione dell'utilizzo di *Arbot* - Ankle
rehabilitation robot, *sistema robotico per la riabilitazione della
caviglia*.
Il sistema, sviluppato grazie a una collaborazione tra medici e
ingegneri dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova è
attualmente al centro un progetto di ricerca che coinvolge trenta
assistiti.
Arbot è una macchina programmabile che, riproducendo le capacità
manipolatorie del fisioterapista, è in grado di sostituire gran parte
degli strumenti tradizionali che vengono utilizzati nell'ambito della
riabilitazione motoria e funzionale dell'articolazione della caviglia.
Il progetto, nato nell'ambito di Rehab Tech, start-up per lo
sviluppo della robotica per la riabilitazione motoria, è stato
premiato nel 2012 nella categoria _Life Sciences_ alla _Start Cup
Ricerca_, iniziativa promossa dal Cnr, Consiglio nazionale delle
ricerche e dal Sole 24 Ore.
L'uso della robotica in ambito riabilitativo determina due passi in
avanti rispetto alla riabilitazione tradizionale: apre alla
possibilità di interventi in *telemedicina* in cui il paziente senza
spostarsi da casa può essere seguito da un fisioterapista che valuta
l'andamento della terapia e il buon funzionamento della macchina;
inoltre utilizzare un sistema informatico permette un monitoraggio
costante sugli esiti della cura, di valutare nel tempo di quello che
avviene e riconsiderare la situazione passo passo.
Dal mese di aprile Arbot è al centro di un progetto di
sperimentazione che vede coinvolti *trenta assistiti* Inail,
infortunati alla caviglia, di cui la metà sono sottoposti a un
programma di trattamento con Arbot e l'altra metà, il gruppo di
controllo, segue una tradizionale riabilitazione con un team di
fisioterapisti.
I primi dati elaborati dal progetto saranno presentati e discussi al
congresso della Società Italiana di medicina fisica e riabilitativa,
Simfer, che si svolgerà a *Roma dal 13 al 16 ottobre prossimi*.
Per approfondire: Al Centro INAIL di Volterra si sperimenta Arbot [1]
Links:
------
[1] http://www.inail.it/internet/salastampa/SalastampaContent/PeriGiornalisti/news/p/dettaglioNews/index.html?wlpinternet_salastampa_salastampahome_inprimopiano_1_contentDataFile=UCM_096190&_windowLabel=internet_salastampa_salastampahome_inprimopiano_1
http://www.mog231.it/robotica-e-riabilitazione-infortuni-caviglia-il-centro-inail-volterra-sperimenta-arbot/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento