Un nuovo post "Attrezzature di lavoro, semplificate le verifiche" è stato pubblicato il giorno 16 settembre 2013 alle ore 12:17 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
I termini per eseguire la *prima verifica periodica delle attrezzature
di lavoro* sono ridotti da 60 a 45 giorni. È una delle novità della
Legge 98/2013 con la modifica dell'art.32 del c.1, lett. f) portata al
decreto "Del fare".
A questo proposito, il datore di lavoro:
* ha diritto di ottenere la comunicazione, da parte degli Organismi
pubblici preposti alla verifica periodica, relativa *alla
impossibilità di eseguire la verifica nei 15 giorni* successivi
alla richiesta;
* può rivolgersi ad *altri soggetti pubblici o privati abilitati*
alla verifica in caso che: a) la comunicazione sia negativa o; b)
quando siano trascorsi 45 giorni dalla richiesta di verifica.
La procedura delle *verifiche delle attrezzature di lavoro successive
alla prima*, viene semplificata rispetto a quella in vigore, tant'è
che il datore di lavoro potrà ora servirsi, allo scopo, a libera
scelta, della competenza di soggetti pubblici o privati abilitati.
Di altro argomento è la *semplificazione nei cantieri temporanei e
mobili*, per i quali l'inserimento della lett. h) del comma 1,
prevede che appositi decreti ministeriali, con l'intesa della
Conferenza permanente per la sicurezza e la salute sul lavoro,
individuino *modelli semplificati* per la redazione del Pos, del Psc e
del Fascicolo dell'opera.
Della *semplificazione dei modelli per la redazione del Pss* (Piano di
sicurezza sostitutivo), si occupa, invece, il c. 4 dell'art.
32. Anche per l'elaborazione di questo Piano, che riguarda,
peraltro, solo i contratti di lavori pubblici***, la legge di
conversione prevede l'utilizzo di modelli semplificati, che saranno
individuati con decreto dei Ministeri competenti, sentita la
Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul
lavoro e previa l'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti
tra Stato-Regioni.
*** Infatti, il Pss sostituisce il Pos negli appalti pubblici.
L'elaborazione del Pss è obbligatoria quando non viene nominato il
Csp (Coordinatore della sicurezza per la progettazione) e quindi non
viene prescritta la presentazione del Psc (Piano di sicurezza e
coordinamento, art. 100 e allegato XV D del TU 81/08).
_Continua martedì 17 settembre..._
*Leggi:*telematizzazione comunicazioni e notifiche
basso rischio e Duvri nuova attività
modelli piano di sicurezza
prevenzione incendi
termini inizio e fine lavori
Scia
finanziamenti sicurezza scuole
Certificazione medica
Novità riguardanti ambiente e lavoro
Durc
http://www.mog231.it/attrezzature-di-lavoro-semplificate-le-verifiche/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento