Un nuovo post "Semplificazioni nel settore edile (SCIA, non più permesso di costruire)" è stato pubblicato il giorno 2 settembre 2013 alle ore 12:29 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Con l'art. 30 del DL 69/2013, così come appare nel testo convertito
nella L.98/2013, si sono portate modifiche al Dpr 380/2001***.
Riguardano la demolizione e la ricostruzione o varianti con modifica
della sagoma, di proroga della validità termini inizio e fine lavori
e di agibilità parziale.
Per effetto di alcune di queste modifiche, gli interventi:
* che *alterano la sagoma degli edifici*, a parità di volumetria e
nel rispetto dei vincoli;
* che *ripristinano totalmente o parzialmente edifici*
eventualmente crollati o demoliti;
saranno, d'ora in poi, *eseguiti mediante la SCIA*** *e non sarà
più necessario il permesso di costruire* (che aveva sostituito la
_Concessione edilizia_, del 1977, a sua volta introdotta al posto
della _Licenza edilizia_, del 1942).
Peraltro, di questa semplificazione nel settore edilizio non si potrà
beneficiare se si tratta di esecuzione di lavori su edifici sottoposti
a *vincoli paesaggistici o culturali*. Meglio, per questa tipologia di
edifici, gli interventi di demolizione, ricostruzione e ripristino
per crollo o demolizione, potranno essere effettuati con SCIA, ma a
condizione che venga *rispettata la sagoma dell'edificio
preesistente*.
Altro limite, quello dei lavori all'interno delle *zone omogenee
A)**** ed equipollenti, per le quali la semplificazione diventerà
operativa con l'approvazione di appropriata deliberazione del
Comune, da adottarsi entro il 30 giugno 2014.
Infine, nei centri storici e nelle altre aree di particolare pregio
ambientale, storico, artistico, le attività sottoposte a SCIA possono
essere iniziate 30 giorni dopo la presentazione della domanda.
*** "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia edilizia".
**** Segnalazione certificata inizio attività , introdotta con la
L.122/2010 - che ha modificato l'art. 19 della L.241/1990 _Nuove
norme sul procedimento amministrativo_ sostituendo la DIA, Denuncia di
inizio attività.
***** Le zone omogenee A) comprendono "le parti di territorio aventi
agglomerati urbani di carattere storico, artistico e di particolare
pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti,
che possono considerarsi parte integrante degli agglomerati stessi".
_Continua martedì 3 settembre…_
*Leggi:*finanziamenti sicurezza scuole
Certificazione medica
Novità riguardanti ambiente e lavoro
Durc
http://www.mog231.it/semplificazioni-nel-settore-edile-scia-non-piu-permesso-di-costruire/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento