pubblicato il: 9 marzo 2012 alle ore 13:16
fonte: MOG 231
link: http://www.mog231.it/sostanze-e-miscele-pericolose-verso-il-sistema-mondiale-armonizzato/
A proposito di *classificazione delle sostanze pericolose e
etichettatura*, va ricordato che negli elenchi periodicamente
aggiornati delle sostanze pericolose, ogni sostanza viene identificata
in funzione di:
* dati sulle sostanze pericolose;
* numero di classificazione CEE;
* numero CAS (Chemical Abstract Service);
* indicazione di rischio (simbolo);
* frasi di rischio (frasi R, che descrivono in forma sintetica i
rischi potenziali associati all'impiego della sostanza);
* consigli di prudenza (frasi S, che descrivono le comuni norme di
sicurezza da adottare per rendere minimi i rischi);
* note cui si deve fare riferimento nella redazione delle etichette
e della scheda di sicurezza.
Tra il 2010 e il 2015, in tutti i paesi dell'Unione Europea gli
attuali Consigli di prudenza e le frasi di rischio saranno
gradualmente sostituiti da *nuovi pittogrammi* e ciò in relazione
alla previsione del nuovo *GHS* (Sistema mondiale armonizzato di
classificazione e etichettatura delle sostanze chimiche) elaborato
dalle Nazioni Unite.
La modifica, interesserà dal 1.1.2015, anche le miscele pericolose.
Ecco un *esempio di etichettatura*.
*Simbolo di Corrosivo, classificazione:* questi prodotti chimici
causano la distruzione di tessuti viventi e/o materiali inerti.
*Precauzioni:* non inalare ed evitare il contatto con la pelle, gli
occhi, gli abiti. *Esempio:* Acido cloridrico, Acido fluoridrico.
*Leggi anche:* REACH, un po' di chiarezza.
vedi l'originale (Sostanze e miscele pericolose, verso il sistema mondiale armonizzato) su: http://www.mog231.it/sostanze-e-miscele-pericolose-verso-il-sistema-mondiale-armonizzato/
Nessun commento:
Posta un commento