pubblicato il: 13 gennaio 2012 alle ore 13:07
fonte: MOG 231
link: http://www.mog231.it/d-lgs-812008-la-nuova-linea-di-riferimento-per-la-sicurezza-sui-luoghi-di-lavoro/
Con lo scopo di contrastare il drammatico bilancio degli infortuni sul
lavoro, lo Stato Italiano, ha deliberato ed approvato in tempo stretti
il Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008, denominato
“*Testo Unico Sicurezza*”. Questo Testo ha mandato in
soffitta le tante leggi che fino ad oggi hanno regolamentato la
materia, a partire dal Decreto Legislativo n. 626/1994 che per anni
è stato un punto di riferimento in materia di sicurezza.
In aggiunta, ha introdotto concetti e definizioni completamente
innovativi in materia di sicurezza: in particolare, sono stati
introdotti nuovi obblighi sia per i datori di lavoro (*valutazione
dello stress lavoro correlato*, ad esempio) che per i lavoratori,
adesso direttamente coinvolti nella tutela della propria salute ... ma
anche in favore delle altre persone presenti sul luogo di lavoro.
_Le nuove disposizioni sono_ rivolte prevalentemente ai lavoratori
dipendenti e rappresenta il primo passo indispensabile per il datore
di lavoro nel cammino verso la necessaria formazione ed informazione
dei propri dipendenti, attività che costituisce obbligo sancito
dall’articolo 34 comma 2 del Decreto Legislativo n. 81/2008.
*_Ma a chi si rivolge la legge?_*
A differenza di quanto disposto dal D. Lgs. n. 626/94, l’attuale
disciplina normativa (precisamente l’articolo 2) introduce
rilevanti e profonde modifiche.
*A) Lavoratore*
E’ considerato lavoratore la persona che, indipendentemente
dalla tipologia contrattuale:
¨ presta la propria opera nell’ambito
dell’organizzazione di un datore di lavoro (sia pubblico che
privato) con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un
mestiere, un arte o una professione.
Pertanto … sono considerati lavoratori anche i seguenti
soggetti:
� i soci lavoratori di cooperative o di società
� i soci lavoratori di società, anche di fatto, che prestano la
loro attività anche per conto della società
� gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari
� l’associato in partecipazione
� i soggetti beneficiari delle iniziative di tirocini formativi e di
orientamento promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra
studio e lavoro e/o di agevolare le scelte professionali mediante la
conoscenza diretta del mondo del lavoro
� i partecipanti a corsi di formazione professionale, nei quali si
faccia uso di:
� macchine
� laboratori
� apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere
� agenti chimici
� apparecchiature fornite di videoterminali
� agenti fisici e biologici
Diversamente … sono *_esclusi_*dalla normativa i lavoratori
*addetti ai servizi domestici* e *familiari*.
*B) Datore di lavoro*
Sono coinvolti dal provvedimento
¨ tutti i datori di lavoro in generale, indipendentemente dal
settore di appartenenza.
*_N.B._****si definisce datore di lavoro il soggetto titolare del
rapporto di lavoro con il lavoratore o comunque il soggetto che ha la
responsabilità dell’organizzazione stessa o
dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri
decisionali e di spesa.*
vedi l'originale (D.lgs 81/2008 ... la Nuova Linea di Riferimento per La Sicurezza sui Luoghi di Lavoro!) su: http://www.mog231.it/d-lgs-812008-la-nuova-linea-di-riferimento-per-la-sicurezza-sui-luoghi-di-lavoro/
Nessun commento:
Posta un commento