venerdì 17 febbraio 2012

MOG 231

Rischio radiazione UV solare, strumento di valutazione PAF
pubblicato il: 17 febbraio 2012 alle ore 12:14
fonte: MOG 231
link: http://www.mog231.it/rischio-radiazione-uv-solare-strumento-di-valutazione-paf/

SIENA - Pubblicato sul PAF *Portale agenti fisici* uno strumento
interattivo online per la *valutazione della radiazione UV solare*.

È testimoniata ormai dalla letteratura scientifica la relazione tra
esposizione al sole e malattie della pelle: chi *per lavoro è esposto
per molte ore alla radiazione solare può essere vittima di patologie
fotoindotte a carico sia degli occhi  che della pelle, tra cui sono
molto diffusi i tumori cutanei. ICNIRP Commissione internazionale per
la protezione dalle radiazioni non oonizzanti, ILO, WHO 
Organizzazione mondiale della salute, e l'Istituto superiore di
sanità, massime organizzazioni che hanno competenza in materia di
tutela della salute dei lavoratori, riconoscono attualmente alla
radiazione UV solare lo status di rischio professionale*.

Tra i lavoratori e le mansioni esposte ai rischi radiazioni UV
possiamo annoverare:

* "Lavorazioni agricolo/forestali;

* Bagnini, Istruttori di sport all'aperto;

* Edilizia e Cantieristica stradale/ferroviaria/navale;

* Lavorazioni in cave e miniere a cielo aperto;

* Pesca e Lavori a bordo di imbarcazioni, ormeggiatori, attività
portuali;

* Parcheggiatori, Operatori ecologici/netturbini;

* Portalettere/recapito spedizioni".

La sezione del Portale agenti fisici dedicata a questo rischio si è
recentemente arricchita di uno *strumento interattivo online per la
sua valutazione*. Lo strumento è stato sviluppato sulla base dei
criteri contenuti in ICNIRP 14/2007 *"Protecting work from ultraviolet
radiation*", documento sulla cui base è possibile effettuare
valutazioni quantitative di rischio sia per esposizione cutanea che
per esposizione oculare, e adottare quindi le appropriate misure di
tutela.
_ _Lo strumento valuta l'interazione di *sei diversi fattori* e
calcola i conseguenti rischi per la pelle e per gli occhi. I fattori
sono: *latitudine, copertura nuvolosa, durata dell'esposizione,
riflettenza del suolo, vestiario e ombra*.

L'operatore che voglia condurre la valutazione dei rischi per pelle
e occhi causati da esposizione a radiazione solare UV accedendo alla
pagina dedicata sul sito del PAF dovrà selezionare e immettere alcuni
semplici dati. Sarà poi il programma a restituire un risultato e le
indicazioni in merito alle misure di protezione da adottare. Ad
esempio, per quanto riguarda la valutazione rischi per la pelle:

* In primo luogo dovrà scegliere tra tre diverse fasce di
latitudini a cui corrispondono coefficienti diversi a seconda
della stagione(primavera – estate /autunno - inverno);

* si dovranno poi indicare il numero di ore di esposizione,
scegliendo tra tre fasce orarie;

* bisognerà poi selezionare il tipo di superficie su cui si lavora;

* infine, sempre effettuando la scelta tra tre diverse possibilità,
l'operatore dovrà definire quali parti del corpo sono esposte e
se è presente o meno qualche dispositivo ombreggiante.

La moltiplicazione dei coefficienti di ogni fattore darà come
risultato un numero compreso tra *0 e 5*.  A ogni risultato
corrisponde un diverso tipo di protezione da adottare. Citiamo come
esempio un possibile esito dal test per i rischi della pelle:

* Per risultati minori di 1 non è richiesta ulteriore protezione
della pelle;

* per risultati compresi tra 1 e 3 si consiglia l'uso *di
*T-shirt e cappello a falde;

* per risultati compresi tra 3 e 5 è necessario utilizzare
indumenti protettivi a maniche lunghe, cappello a falde e crema
protezione solare con filtro SPF 15;

* per risultati maggiori di 5 bisogna necessariamente adoperare le
misure già illustrate nel livello di esposizione compresa tra 3 e
5 ma è anche necessario fare quanto possibile per modificare
l'ambiente lavoro creandoaree all'ombra o interevnendo
sull'organizzazione del lavoro (turni, orari).

*Info:* Strumenti per il calcolo del Rischio UV Solare.

vedi l'originale (Rischio radiazione UV solare, strumento di valutazione PAF) su: http://www.mog231.it/rischio-radiazione-uv-solare-strumento-di-valutazione-paf/

Nessun commento:

Posta un commento