pubblicato il: 27 febbraio 2012 alle ore 12:57
fonte: MOG 231
link: http://www.mog231.it/sicurezza-sul-lavoro-in-edilizia-firmata-intesa-in-prefettura-a-milano/
MILANO – È stato firmato nella prefettura di *Milano* lo scorso 22
febbraio un *protocollo d'intesa sulla sicurezza e regolarità del
lavoro in edilizia*. Il documento al quale cui si è giunti dopo un
lungo periodo di concertazione, è stato siglato dal Prefetto di
Milano Gian Valerio Lombardi, Comune e Provincia di Milano, ASL,
Direzione provinciale del lavoro, Camera di Commercio Milano, ANCI
Lombardia, Aler, Assolombarda, e dalle maggiori organizzazioni
sindacali.
Il protocollo avrà applicazione in tutta l'area della *provincia di
Milano a cui si uniscono Legnano e la Brianza* e si concentrerà in
particolare sulla *sicurezza sul lavoro nei cantieri*, settore ad
altissimo rischio cui sono attribuiti il 25% degli incidenti mortali
della provincia. In primo luogo viene sancito un rilevante cambiamento
sui criteri di aggiudicazione degli appalti con l'adozoine del
*criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e di rifiutare
il criterio di aggiudicazione al massimo ribasso. Prevista inoltre la
possibilità di escludere ditte per le quali il Prefetto abbia
segnalato impieghi di lavoratori irregolar*i ovvero il ricorso a forme
illegittime di intermediazione di manodopera.
Altra importante decisione riguarda l'ambito dei *lavori privati*, che
rappresentano l'80% delle stazioni appaltanti a Milano, e che d'ora in
poi saranno sottoposte a obbligo di controllo al pari di quelle
relative a lavori pubblici. Anche per gli appalti privati gli enti
locali avranno il compito di sensibilizzare a una corretta gestione
del cantiere in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
L'accordo prevede inoltre che il contraente d'appalto acquisisca una
serie di dati su tutti i subcontraenti da predisporre in caso di
controllo, tra questi il certificato camerale antimafia e il DURC.
Saranno poi resi più severi i controlli sugli orari di entrata e di
uscita nei cantieri dei lavoratori di cui sarà necessario accertare
*l'identità e certificare il livello di formazione ricevuta* e verrà
introdotto un sistema di tracciabilità del pagamento degli stipendi.
In ultimo entrerà in vigore un sistema integrato di scambio
informativo tra le istituzioni pubbliche tenute ai controlli, le
amministrazioni pubbliche firmatarie e le parti sociali, per
rafforzare il contrasto al fenomeno del lavoro irregolare e garantire
il rispetto della relativa disciplina legislativa.
*Per approfondire:* Protocollo d'intesa rgolarità e sicurezza del
lavoro.
vedi l'originale (Sicurezza sul lavoro in edilizia, firmata intesa in prefettura a Milano) su: http://www.mog231.it/sicurezza-sul-lavoro-in-edilizia-firmata-intesa-in-prefettura-a-milano/
Nessun commento:
Posta un commento