Un nuovo post "Asl Lecco, rapporto prevenzione collettiva e promozione salute 2012" è stato pubblicato il giorno 10 luglio 2013 alle ore 11:48 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
LECCO – Pubblicato dall'*Asl di Lecco* il _*Rapporto di
prevenzione collettiva e di promozione della salute Anno 2012*_.
Il documento illustra le attività svolte dalla Asl in diverse aree
d'intervento: sicurezza sul lavoro, qualità negli ambienti di vita,
malattie infettive, igiene dei prodotti alimentari, promozione della
salute e attività di screening.
Sono stati *2392 i controlli effettuati* dall'Asl nel 2012, il 29%
in più rispetto all'anno precedente. 966 le imprese sottoposte a
ispezione, di cui circa il 70% ad elevato grado di rischio.
Grazie a un ripristino di risorse e all'attivazione di uno specifico
progetto finanziato dai proventi delle sanzioni è quasi raddoppiato
inoltre il numero di controlli eseguiti in collaborazione con la
Direzione territoriale del lavoro per verificare i requisiti di
salute e sicurezza nei cantieri edili.
Altri 52 controlli sono stati eseguiti dalla Asl nell'ambito di
ispezioni eseguite da alti organi vigilanza: DPL, Inail e Polizia
Locale che fanno parte del _Sistema provinciale della prevenzione_.
Alcuni di questi accertamenti in vigilanza congiunta hanno riguardato
le misure di salute e sicurezza in *ambienti confinati* (cisterne
serbatoi, condotte) dove i lavoratori sono esposti al rischio di
asfissia o intossicazione dovuta ad esalazione di sostanze tossiche o
nocive.
Più *25%* i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro
segnalati all'Autorità giudiziaria nel 2012, 330 le aziende
sanzionate.
Per quanto riguarda il *lavoro nero* sono 504 aziende ispezionate, di
cui 275 sono risultate irregolari. 657 i lavoratori senza regolare
contratto di lavoro, 7 i provvedimenti di sospensione
dell'attività̀ imprenditoriale.
*Infortuni*. Il tasso annuo di incidenza registrali dalla Asl in
Provincia di Lecco è in progressiva diminuzione: da 56,6
infortuni/1000 addetti nel 2001 si è passati a 43,3 nel 2011.
Particolarmente rilevante il risultato conseguito nel comparto delle
costruzioni edili, nel quale nel medesimo periodo il tasso di
incidenza è passato da 58,01 nel 2001 a 31,14 nel 2011 ed è
diminuita l'incidenza degli infortuni gravi.
Per quanto riguarda le *malattie professionali* è da rilevare che
diminuiscono le malattie di origine esclusivamente lavorativa
(sordità da rumore, silicosi) e aumentano le patologie
lavoro-correlata a *genesi multifattoriale* (malattie
muscolo‐scheletriche, neoplasie).
Patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, bronco
pneumopatie croniche ostruttive, patologie della colonna vertebrale,
patologie psichiche e da stress lavoro correlato e malattie da agenti
biologici, le tecnopatie più diffuse.
Le ipoacusie sono passate dal 59% al 44% mentre le patologie da
sovraccarico degli arti superiori sono passate dal 17% al 22%. I
tumori professionali ricoprono il 12% dei casi segnalati.
*Amianto*. Aumentato il numero di _Piani di Lavoro_ valutati. Sono
stati 781 i piani/notifiche valutati nel 2012, piani relativi alla
rimozione sia di amianto in matrice friabile da coibentazioni,
guarnizioni eche di coperture in cemento‐amianto per una quantità
complessiva di circa 300.000 mq.
*Per approfondire:* rapporto attività dipartimento prevenzione medica
2012.
http://www.mog231.it/asl-lecco-rapporto-prevenzione-collettiva-e-promozione-salute-2012/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento