Un nuovo post "Formazione sicurezza lavoro e sicurezza alimentare, Gemma Igili, Pontecorvo (FR)" è stato pubblicato il giorno 17 luglio 2013 alle ore 11:18 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
FROSINONE – _Dieci domande per un centro Anfos_. Dottoressa *Gemma
Igili*, titolare dello *Studio professionale Igili Gemma*, con sede a
*Pontecorvo (FR)*.
*Dott.ssa Igili di cosa si occupa il suo centro di formazione?*
Il nostro centro eroga corsi di formazione sia per la sicurezza sul
lavoro che per la sicurezza alimentare.
*Da quanto tempo opera in questo settore?*
Mi occupo di sicurezza sul lavoro da sei anni.
*Quali corsi sono attivati presso il vostro centro?*
Quasi tutti quelli previsti dal D.Lgs. 81/08 (Rspp; formazione
lavoratori, Rls) e se escludiamo il corso per carrellisti, non
eroghiamo corsi relativi ad attrezzature speciali.
*La vostra società eroga anche altri servizi?*
Sì, offriamo ai nostri clienti un servizio completo di consulenza e
supporto nel disbrigo di tutti gli adempimenti di legge in merito
alla sicurezza sul lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08 e in merito alla
sicurezza alimentare.
*Quali sono a suo giudizio le più forti richieste di formazione da
parte delle aziende?*
Le richieste riguardano quasi esclusivamente l'obbligo formativo
posto dalla legge e sono molto più frequenti quando le scadenze sono
"pubblicizzate" da campagne d'informazione.
*Quali sono le problematiche che maggiormente affronta?*
Un calo della fiducia nelle istituzioni, negli adempimenti di legge.
Quindi ancora, la mancanza totale di consapevolezza sia tra i
lavoratori che tra i datori di lavoro, del fatto che la sicurezza sia
un valore e non semplicemente un obbligo. Il nostro primo obiettivo
quindi è quello di far capire che la legge sulla sicurezza ha una
reale ricaduta sulla tutela del lavoratore e sul benessere
dell'azienda.
*Ritiene che i datori di lavoro siano sensibili ai temi della
sicurezza o abbiano ancora necessità di una formazione adeguata?*
Come accennavo anche nella risposta precedente purtroppo nella mia
esperienza rilevo che la cultura della sicurezza nel territorio in cui
opero sia ancora molto indietro.
*Perché ha deciso di associarsi ad Anfos?*
Per dare un valore aggiunto al mio lavoro, cosa che la collaborazione
con Anfos ha pienamente soddisfatto.
*Quali strumenti formativi ritiene siano più efficaci?*
Ritengo più efficaci le lezioni frontali, fatte portando molti esempi
pratici e studio di casi.
*Cosa pensa della normativa sulla sicurezza sul lavoro in Italia?*
Ritengo sia una buona normativa che abbia bisogno di essere
completata. In particolare credo debba essere maggiormenta adattata
alle piccole realtà produttive e resa più concreta.
Dieci domande per un centro Anfos.
http://www.mog231.it/formazione-sicurezza-lavoro-e-sicurezza-alimentare-gemma-igili-pontecorvo-fr/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento