Un nuovo post "Ospedali, la sicurezza attraverso l'applicazione della Regola tecnica" è stato pubblicato il giorno 26 luglio 2013 alle ore 12:59 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
In un precedente intervento di questa serie sulla sicurezza negli
ospedali che oggi si conclude, ci si è riferiti al D.M. 18 settembre
2002, la _Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,
la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e
private_.
Il *Titolo II* della Regola si applica alle strutture di *nuova
costruzione* che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero
e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno.
Il *Titolo III* si applica alle *strutture esistenti* che erogano
prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime
residenziale a ciclo continuativo e/o diurno.
Il *Titolo IV* si applica a:
* strutture che erogano prestazioni di *assistenza specialistica in
regime ambulatoriale*, ivi comprese quelle riabilitative, di
diagnostica strumentale e di laboratorio, sia esistenti che di
nuova costruzione;
* strutture, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni a ciclo
diurno in regime di *ricovero ospedaliero e/o residenziale*, sia
esistenti che di nuova costruzione;
* strutture esistenti, fino a 25 posti letto, che erogano
prestazioni in *regime residenziale a ciclo continuativo*.
All'interno degli ospedali nuovi o esistenti - si legge nella
Pubblicazione del'INAIL sugli ospedali sicuri, edizione 2012 - è
indispensabile anche suddividere e classificare le diverse aree
operative secondo questo criterio:
* *Tipo A*: impianti e locali tecnologici (locali caldaia, gruppi
elettrogeni, impianto di climatizzazione, impianto gas medicali,
garage, ecc.);
* *Tipo B*: aree a rischio specifico accessibili al solo personale
dipendente (laboratorio analisi, radiologia, radioterapia,
lavanderia, sterilizzazioni, inceneritori, ecc.);
* *Tipo C*: aree ambulatoriali senza ricovero;
* *Tipo D:* aree ospedaliere, residenziali e speciali (terapia
intensiva, sala operatoria, rianimazione, isolamento, ecc);
* *Tipo E*: spazi non propriamente sanitari ma pertinenti a
strutture sanitarie (uffici, convitti professionali, sale di
attesa ecc.)
*Leggi anche:*valutazione scheda controllo generale**controlli VV.F.
strutture sanitarie *CEI 0-2*protezione attiva e passiva * *strategie
controlli e partecipazione dei lavoratori
difficoltà gestione rischio incendio
sicurezza negli ospedali, dai programmi igienisti alla prevenzione a
tutto campo
ospedali, gli infortuni per territorio, giorni e forme di accadimento
donne più degli uomini, più i portantini che i medici
http://www.mog231.it/ospedali-la-sicurezza-attraverso-lapplicazione-della-regola-tecnica/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento