Un nuovo post "La nuova direttiva particolare sui rischi dei campi elettromagnetici" è stato pubblicato il giorno 29 luglio 2013 alle ore 07:39 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Con l'entrata in vigore, il 29 giugno 2013, della Direttiva
*"particolare" 2013/35/UE** sulla protezione dei lavoratori
dall'esposizione ai campi elettromagnetici, *slitta al 1° luglio
2016 il termine per recepire formalmente i nuovi limiti di esposizione
e le prescrizioni* sulle misure di sicurezza della nuova direttiva.
C'è tempo quindi per l'adeguamento alla Direttiva, *ma è vigente
la normativa del Titolo VIII del DLgs 81/08 relativa agli agenti
fisici* (il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni
meccaniche, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche, di
origine artificiale, il microclima e le atmosfere iperbariche che
possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei
lavoratori).
In particolare l'obbligo della *valutazione dei rischi* e per quello
che qui ci interessa, la valutazione dei rischi, le misurazioni o i
calcoli dei livelli dei campi elettromagnetici ai quali sono esposti i
lavoratori devono essere conformi:
* ai requisiti indicati nell'art. 209 del TU 81/08;
* alle indicazioni delle norme standardizzate del CENELEC o;
* alle buone prassi individuate dalla Commissione consultiva
permanente per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del
lavoro (in alternativa, quelle del CEI).
Non è la prima volta**** che nel settore dei rischi da esposizione ai
campi elettromagnetici si assiste a modifiche dei tempi di
applicazione degli specifici principi di prevenzione e protezione. Ma
*nella pratica e in relazione agli eventuali reati nel settore*
accertati dagli organi di vigilanza, fino alla data prevista da
questa ultima Direttiva 2013/35/UE (1 luglio 2016), gli interessati
non saranno sanzionabili per inadempimenti agli obblighi del Capo IV
del Titolo VIII del DLgs.81/2008 (agenti fisici, campi
elettromagnetici) ma per non adeguamento ai principi generali
contenuti nel Titolo I e nel Capo I del Titolo VIII dello stesso TU
(disposizioni generali).
*** La direttiva 2013/35/UE fa riferimento alla Direttiva
"generale" 89/391/CEE sulla salute e la sicurezza nei luoghi di
lavoro:
* emanata dal Consiglio europeo il 19 giugno 1989;
* riguarda l'applicazione di provvedimenti specifici che mirano a
promuovere la cultura della sicurezza e della salute dei
lavoratori sul luogo di lavoro;
* viene applicata a tutti i settori sia pubblici che privati ad
esclusione dei servizi di protezione civile e di alcuni ambiti
delle pubblica amministrazione.
**** Direttiva 2004/40/CE del 29 aprile 2004 e Direttiva 2008/46/CE,
entrata in vigore il 26 aprile 2008, che posticipò di quattro anni
l'attuazione delle disposizioni.
http://www.mog231.it/la-nuova-direttiva-particolare-sui-rischi-dei-campi-elettromagnetici/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento