Un nuovo post "Stili di vita sana e malattie non trasmissibili, la Dichiarazione di Vienna" è stato pubblicato il giorno 17 luglio 2013 alle ore 11:56 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
VIENNA – Organizzata dall'Oms Europa, si è svolta a Vienna il 4 e
il 5 luglio la prima _*Conferenza ministeriale europea sulla
nutrizione e le malattie non trasmissibili*_ nel contesto della
strategia *_Health 2020_.*Le malattie non trasmissibili, rappresentano
otto decessi su dieci nella regione europea dell'OMS, malattie per le
quali scorretta alimentazione e inadeguati stili di vita sono fattori
determinanti.
Per arginare questa tendenza, contribuire al raggiungimento della
strategia _Health 2020_ e dell'obiettivo posto dalla recente
Assemblea mondiale della Salute di ridurre del 25% le morti causate da
malattie non trasmissibili, i ministri della Salute e rappresentanti
degli Stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità nella
regione europea, il direttore regionale Oms per l'Europa, esperti
sanitari e rappresentanti della società civile e delle organizzazioni
intergovernative si sono incontrati per discutere le politiche
alimentari e per l'attività fisica.
La conferenza si è conclusa con l'adozione di una *dichiarazione*,
sottoscritta dai *25 ministri della Salute dei Paesi europei che,
riconoscendo l'urgenza e l'importanza di intervenire per
migliorare le condizioni di vita e salute dei cittadini*, si sono
impegnati nel ridurre i fattori di rischio determinanti per
l'insorgenza delle malattie non trasmissibili.
Al termine della Conferenza sono state stilate quindi delle linee di
intervento per la lotta alle malattie non trasmissibili e per il
miglioramento degli stitli di vita. Le linee di intervento sono state
raccolte in un documento chiamato*_Dichiarazione di Vienna_* che
intende:
* promuovere e sostenere per tutte le fasce della popolazione
l'accesso a cibi sani, freschi nutrienti e poco calorici;
* contrastare l'obesità soprattutto in età infantile, riducendo
anche la pressione della pubblicità rivolta ai bambini che
promuove cibi ipercalorici e malsani;
* favorire l'allattamento al seno e la cura dell'alimentazione
in tutte le fasi della vita;
* promuovere l'attività sportiva per tutti;
* favorire l'adozione di diete equilibrate, basate sul consumo di
frutta e prodotti locali e stagionali in scuole, luoghi di lavoro
e altre istituzioni dotate di mensa;
* promuovere una corretta alimentazione attraverso tutti i mezzi di
comunicazione, compresi i social network;
* valorizzare le comunità locali e avviare collaborazioni con
produttori regionali affinché recuperino le tradizioni
alimentari;
* intervenire In ambito industriale per modificare la composizione
dei prodotti alimentari e ridurne il contenuto in calorie e
grassi;
* facilitare l'acquisto di cibi sani rendendo di più facile
lettura le etichette sulla composizione dei cibi e il loro apporto
calorico;
* garantire copertura sanitaria universale per le malattie non
trasmissibili e disporre di risorse umane sufficienti e
adeguatamente formate per assistenza e consulenza in materia di
nutrizione;
* attivare sinergie in ambito nazionale tra i settori della salute,
dell'istruzione, dell'agricoltura, e dell'industria
alimentare e creare una rete di condivisione e confronto tra i
diversi stati europei;
* implementare le attività di sorveglianza, monitoraggio e ricerca
per individuare sempre meglio le priorità, i gruppi sociali
più a rischio e gli interventi più adeguati.
*Per approfondire:*articolo sul DoRS
dichiarazione di Vienna
http://www.mog231.it/stili-di-vita-sana-e-malattie-non-trasmissibili-la-dichiarazione-di-vienna/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento