Un nuovo post "Sicurezza agricoltura, progetto pilota e formazione Regione Toscana" è stato pubblicato il giorno 9 luglio 2013 alle ore 11:32 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
FIRENZE – Sicurezza in agricoltura. La *Regione Toscana* è tornata
a segnalare nei giorni scorsi la possibilità per gli agricoltori di
aderire al *_Progetto pilota per l'assistenza nell'implementazione
della sicurezza delle attrezzature agricole nelle micro/piccole
aziende_*, varato dalla Regione stessa proprio per prevenire gli
infortuni nel settore.
A richiamare la possibilià l'assessore al diritto alla salute Luigi
Marroni: "Molto abbiamo fatto e stiamo continuando a fare per
prevenire gli infortuni in agricoltura. Ma evidentemente non è ancora
sufficiente e dobbiamo fare ancora di più. In quest'ultimo periodo
si sono verificati infortuni mortali; l'ultimo, ieri in provincia di
Siena, ha coinvolto un ragazzo di appena 17 anni. Come Regione Toscana
stiamo portando avanti un progetto pilota che ha proprio l'obiettivo
di ridurre, e possibilmente annullare, gli infortuni derivanti
dall'uso di trattori e motocoltivatori. Voglio personalmente
invitare gli agricoltori ad aderire quanto più numerosi possibile a
questo progetto".
Tra le cause principali di infortuni gravi e mortali in agricoltura
c'è l'uso di attrezzature non conformi. I controlli eseguiti
dalle ASL toscane su 840 aziende nel 2012 hanno rilevato *65 trattori
su 592 non in regola*, 4 su 64 i motocoltivatori e 9 su 207 le
motoseghe.
Il _Progetto pilota per l'assistenza nell'implementazione della
sicurezza delle attrezzature agricole nelle micro/piccole aziende_ ha
l'obiettivo di intervenire su questo rischio e offre la possibilità
a lavoratori autonomi di età avanzata di *adeguare le proprie
attrezzature* (motocoltivatore o trattore) *dotandole di arco di
protezione e cinture di sicurezza*. Il progetto finanzia fino al *50%
della spesa sostenuta* e fino a un massimo di 1500 euro. I beneficiari
del contributo son poi tenuti a seguire attività formative per la
sicurezza sul lavoro.
Altro progetto dedicato alla promozione della sicurezza in agricoltura
è *_Coltiva la sicurezza_* che prevede la realizzazione di iniziative
di informazione e assistenza a chi si occupa di prevenzione nei luoghi
di lavoro.
Un camper attrezzato, che ha la funzione di stand itinerante, copre
tutto il territorio toscano per diffondere informazioni ed erogare
formazione raggiungendo anche aziende individuali o a conduzione
familiare, pensionati e hobbisti, che lavorano in agricoltura ma senza
aver ricevuto alcuna formazione in materia di sicurezza e sono quindi
maggiormente esposti a rischi per la salute propria e altrui.
*Info:*Aderite al progetto pilota della Regione per prevenirli
Coltiva la sicurezza
Report sulla tutela della salute dei lavoratori agricoli
http://www.mog231.it/sicurezza-agricoltura-progetto-pilota-e-formazione-regione-toscana/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento