Un nuovo post "I rischi del proprietario, opuscolo Inail obblighi e sicurezza lavoro edilizia privata" è stato pubblicato il giorno 10 luglio 2013 alle ore 12:13 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
FIRENZE - Pubblicato da Inail, Coordinamento toscano dei CPT, e
consultabile online, l'opuscolo *_I rischi del proprietario_*, guida
destinata ai privati cittadini, agli amministratori di condominio, ai
proprietari di immobili, ai titolari di aziende comprese quelle
agricole che intendono far costruire una nuova opera edile o
intervenire su una esistente con lavori di riparazione, manutenzione
ordinaria e straordinaria ed installazione impianti.
"Ogni Cittadino dal momento in cui intende affidare la progettazione
o anche solo l'esecuzione di lavori per la costruzione, la
ristrutturazione o la manutenzione di un'opera edile *assume gli
obblighi e le funzioni del Committente*, con importanti
responsabilità penali in caso di mancato rispetto di tali
obblighi".
La pubblicazione illustra quindi doveri e obblighi del proprietario di
un'opera edile, citando ampiamente la *normativa in materia*, che
nello specifico è regolata dal Decreto legislativo 81/2008, Titolo
IV, capo I s.m.i. e relativi allegati e i due articoli del Codice
Penale ai quali può essere soggetto chi con condotta negligente
provoca la morte o il ferimento di altre persone (art.589 Omicidio
colposo e art. 590 Lesioni personali colpose).
Dopo aver definito il committente il documento passa in rassegna gli
obblighi di *designazione, trasmissione, comunicazione* e verifica di
cui il committente stesso è intitolato: nei cantieri in cui è
prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non in
contemporanea, nelle fasi di progettazione dell'opera, per opere di
entità superiore o uguale a 200 uomini – giorni sia che presentino
rischi particolari che no. Elencati inoltre obblighi in merito al
Permesso di Costruire o SCIA.
Scopo della pubblicazione quindi, è aumentare il livello di sicurezza
anche nei *piccoli cantieri* e rendere consapevoli tutti i proprietari
della necessità, nel caso non si possegga una formazione tecnica in
materia di edilizia e sicurezza dei cantieri, di rivolgersi a un
responsabile dei lavoro esperto, di individuare un coordinatore della
sicurezza di comprovata professionalità, e far ricorso a ditte che
hanno mezzi e misure adeguate per la protezione della salute e
sicurezza dei lavoratori.
*Per approfondire: *I rischi del proprietario.
http://www.mog231.it/i-rischi-del-proprietario-opuscolo-inail-obblighi-e-sicurezza-lavoro-edilizia-privata/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento