Un nuovo post "Sicurezza in ospedale, la prima valutazione con una scheda di controllo generale" è stato pubblicato il giorno 24 luglio 2013 alle ore 13:26 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
In funzione della quanto più corretta ed efficace predisposizione
delle misure di prevenzione e protezione, nella nuova edizione 2012 di
_La sicurezza in ospedale - Strumenti di valutazione e gestione del
rischio_, l'Inail pubblica anche una *lista di controllo generale*
come mezzo di analisi all'interno di ogni struttura ospedaliera, da
attivarsi proprio nella fase di primo *approccio della valutazione dei
rischi*, indipendentemente dalla suddivisone in unità operative.
La verifica viene fatta allo scopo di accertare che:
* le figure della sicurezza siano state individuate ed abbiano i
dovuti titoli,
* le analisi basilari su taluni rischi generali siano state
affrontate e che corrispondano ai requisiti di legge;
* l'organizzazione della sicurezza sia adeguata;
* la formazione ed informazione siano erogate;
* gli impianti, le apparecchiature di lavoro e le macchine siano
costantemente controllati.
La lista è stata organizzata per *sezioni*:
*Una parte generale* (GEN I gen), relativa principalmente al Datore di
lavoro, all'organizzazione del servizio di prevenzione e protezione,
al medico competente, all'esperto qualificato di radiazioni, al
rappresentante dei lavoratori, alla valutazione dei rischi, alla
riunione periodica ed alle ditte esterne.
*Una parte più specifica e relativa alle diverse problematiche
presenti nella struttura ospedaliera*, quali:
* Antincendio: GEN I an;
* Ascensori e montacarichi: GEN I asc;
* Attrezzature, apparecchiature e macchine: GEN I aa;
* Rischio chimico: GEN I ch;
* Radiazioni ionizzanti GEN I rad;
* Impianti: GEN I imp;
* Deposito sostanze infiammabili: GEN I dep inf;
* Dispositivi di protezione individuale: livello I GEN I dpi;
* Dispositivi di protezione individuale: livello II GEN II dpi;
* Ditte esterne GEN I de;
* Informazione e formazione: GEN I inf;
* Rifiuti sanitari GEN I rif;
* Fumo: livello I GEN I fum;
* Fumo: livello II GEN II fum;
* Luoghi di lavoro: GEN I ll;
* Segnaletica: GEN I seg;
* Pronto soccorso: GEN I ps;
* Stress lavoro correlato GEN I stress.
Le norme cui si è riferita la pubblicazione dell'Inail sono, oltre
al TU 81/08, il D.M. 10 /03/1998***, il DPR 37/1998****, il D.M.
18/09/2002*****, il DPR 151/2011******.
*** Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione
dell'emergenza nei luoghi di lavoro.
**** Regolamento con la disciplina dei procedimenti relativi alla
prevenzione incendi.
***** Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la
costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e
private.
****** Regolamento per la semplificazione della disciplina dei
procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi.
_Continua venerdì 26 luglio..._
*Leggi anche:*controlli VV.F. strutture sanitarie *CEI 0-2*protezione
attiva e passiva * *strategie controlli e partecipazione dei
lavoratori
difficoltà gestione rischio incendio
sicurezza negli ospedali, dai programmi igienisti alla prevenzione a
tutto campo
ospedali, gli infortuni per territorio, giorni e forme di accadimento
donne più degli uomini, più i portantini che i medici
http://www.mog231.it/sicurezza-in-ospedale-la-prima-valutazione-con-una-scheda-di-controllo-generale/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento