Un nuovo post "Politiche informazione e consultazione lavoratori, valutazioni Commissione UE" è stato pubblicato il giorno 30 luglio 2013 alle ore 07:04 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
BRUXELLES – Pubblicati dalla *Commissione europea* i risultati di
una valutazione delle politiche che riguardano l'*informazione e la
consultazione dei lavoratori*.
La valutazione ha l'obiettivo di individuare eventuali oneri
eccessivi, sovrapposizioni, lacune e incoerenze che possono esser
stati causati in seguito all'adozione di tre direttive dell'Unione:
la direttiva in materia di licenziamenti collettivi, la direttiva in
materia di trasferimenti di imprese e la direttiva che stabilisce un
quadro generale relativo all'informazione ed alla consultazione dei
lavoratori nella CE.
La valutazione, per cui sono stati coinvolti governi, organizzazioni
dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro, si è basata
su dati concreti in merito ad aspetti giuridici, economici e sociali,
e ha evidenziato che le tre direttive sono efficaci, pertinenti,
coerenti e in sinergia tra di loro, non in sovrapposizione o
contraddizione. In sintesi quindi i benefici che derivano
dall'adozione delle tre direttive sono maggiori dei costi.
La relazione di valutazione, confermando l'importanza fondamentale
degli strumenti normativi che sostengono l'informazione e la
consultazione dei lavoratori, ha anche messo in luce alcune carenze
nelle direttive adottate, individuando *possibili soluzioni* per
ottenere un *dialogo sociale* ancora più significativo che coinvolga
tutti i diversi attori.
Per esempio per quanto riguarda l'ambito di applicazione, si
evidenzia che una quota significativa della forza lavoro non è
coperta dalle disposizioni, che tuttora non coinvolgono le *piccole
imprese*, la pubblica amministrazione e i lavoratori del mare.
L'applicazione delle norme inoltre è risultata critica in paesi con
tradizioni di dialogo sociale meno avanzate. L'indagine ha infatti
mostrato che gli effetti e l'efficacia delle direttive dipendono dalla
situazione esistente prima del recepimento.
Altri fattori determinanti per la piena applicazione degli strumenti
per l'informazione e la consultazione dei lavoratori sono: il
sistema di relazioni industriali vigenti, le dimensioni dello
stabilimento, la presenza o meno di una *cultura del dialogo sociale*,
gli atteggiamenti delle parti sociali e il sostegno dei dipendenti.
*Per approfondire:* information and consultation at work.
http://www.mog231.it/politiche-informazione-e-consultazione-lavoratori-valutazioni-commissione-ue/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento