Un nuovo post "Sicurezza e vita residua attrezzature in pressione, pubblicazione INAIL" è stato pubblicato il giorno 1 luglio 2013 alle ore 08:03 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
ROMA- Pubblicato da Inail, settore Ricerca certificazione e verifica,
lo studio _*Analisi e determinazione della vita residua di
attrezzature in pressione*_" a cura di Ottaviano Grisolia del
cipartimento di Certificazione e Conformità dei prodotti e impianti
di Roma.
Scopo del lavoro, è offrire una sintesi delle conoscenze sul degrado
ad alta temperatura degli acciai e fornire un primo livello di
conoscenze a disposizione di chi è impegnato nella certificazione dei
componenti ad alta temperatura.
Nello specifico lo studio, che trova applicazione in particolare
nell'ambito della *sicurezza degli impianti di produzione di
energia*, delle raffinerie e degli impianti chimici, si applica agli
apparecchi a pressione, per quanto concerne i componenti funzionanti a
temperature superiori al 40% di quella di fusione del materiale.
La relazione si sviluppa in *due parti*. Nella prima vengono
illustrati i *meccanismi alla base dei processi di degrado*, quali lo
scorrimento viscoso e la fatica, che sono oggetti di studio della
comunità scientifica già da vari decenni.
Nella seconda parte l'autore introduce i metodi di *valutazione
della vita residua dei componenti*, illustrando lo stato dell'arte
della ricerca e le più recenti acquisizioni sperimentali.
Con questa pubblicazione Inail intende colmare una lacuna di
conoscenze per quanto riguarda *tre aspetti fondamentali della
sicurezza degli apparecchi a pressione*, fatica, interazione con lo
scorrimento viscoso e crescita di cricche, aspetti già inseriti nella
normativa italiana sulla certificazione della conformità della
costruzione e dell'esercizio degli apparecchi, ma di cui tuttora si
dispone di una limitata casistica di studio.
Oltre ad essere un valido supporto a chi all'interno dell'Istituto
è chiamato alle funzioni di certificazione, il volume può essere un
utile riferimento per *ingegneri metallurgisti e meccanici
responsabili della progettazione e costruzione* di apparecchi a
pressione destinati ad operare in condizioni critiche di temperatura.
L'opera può risultare utile anche per i conduttori degli impianti,
in particolare per quei *tecnici e responsabili della sicurezza* che,
sulla base di una più chiara conoscenza di tutti gli aspetti del
problema, vogliano approntare un sistema integrato per attuare tutte
le verifiche per l'ulteriore esercizio disposte dalla normativa.
*Per approfondire: *Analisi e determinazione della vita residua di
attrezzature in pressione. [1]
Links:
------
[1] http://www.inail.it/internet/default/INAILcomunica/ListaPubblicazioni/p/DettaglioPubblicazioni/index.html?wlpnewPage_contentDataFile=UCM_088692&wlpnewPage__dettaglioDaArchivio=true&_windowLabel=newPage
http://www.mog231.it/sicurezza-e-vita-residua-attrezzature-in-pressione-pubblicazione-inail/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento