mercoledì 3 luglio 2013

MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione

Un nuovo post "Tessuti piezoelettrici, le future applicazioni in ambito riabilitativo" è stato pubblicato il giorno 3 luglio 2013 alle ore 07:42 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".

ROMA - Realizzato dai ricercatori dell'Istituto di nanoscienze del
Consiglio nazionale delle ricerche (*CnrNano)* di Lecce un nuovo
*tessuto con proprietà piezoelettriche*, capace cioè di generare
energia dai suoi stessi movimenti e vibrazioni.

Si tratta del primo tessuto realizzato con *nanofibre* di polimeri
piezoeletrici, caratterizzato da una sensibilità diecimila volte più
alta dei tessuti finora prodotti, realizzato con tecnologie a basso
costo compatibili con processi industriali.

"Il nostro prototipo" – ha commentato Luana Persano, coordinatrice
del progetto -  "è in grado di generare un segnale elettrico in
risposta a una sollecitazione anche molto piccola, come quella indotta
da un insetto che si posa sulla superficie, o la caduta di una foglia.
Testato come sensore di pressione, il dispositivo ha fornito misure
ultra-sensibili ma, integrato in sistemi più complessi ha potenziali
applicazioni nel campo dell'elettronica portatile che si interfaccia
con il corpo umano, come i dispositivi di monitoraggio per la salute e
il wellness, o i muscoli artificiali e i tessuti ingegnerizzati".

"L'uso di materiali piezoelettrici in strutture
microelettromeccaniche (Mems)" – ha commentato Paolo Catitti,
direttore sanitario del Centro di riabilitazione motoria Inail di
Volterra – "consente di ottenere un'intera famiglia di *nuovi
dispositivi miniaturizzati applicabili a protesi*, attrezzature per
trattamenti riabilitativi e monitoraggio in tempo reale dei pazienti.
Si apre quindi un orizzonte importante per lo sviluppo di tecnologie
applicabili al trattamento riabilitativo e al reinserimento
lavorativo, in particolare nel campo del recupero del gesto
dell'infortunato".

Altre applicazioni interessanti di questi materiali vanno dai
misuratori di accelerazione per gli airbag automobilistici ai sensori
di rotazione degli smartphone. In campo biomedicale possono essere
utilizzati per riprodurre l'equilibrio nei robot o per l'uomo,
riproducendo il *sistema vestibolare*. Possono inoltre essere
utilizzati per realizzare  reti di sensori miniaturizzati, per il
monitoraggio costante di parametri quali il battito cardiaco e la
pressione arteriosa, e nella realizzazione di  sistemi tattili
artificiali.

*Per approfondire:* futuro materiali piezoelettrici.



http://www.mog231.it/tessuti-piezoelettrici-le-future-applicazioni-in-ambito-riabilitativo/

________________________________________________________

Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:

?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&

Nessun commento:

Posta un commento