Un nuovo post "Affidare la piccola manutenzione direttamente alle scuole" è stato pubblicato il giorno 8 ottobre 2013 alle ore 12:10 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
"C'è bisogno di manutenzione nelle scuole, che sono, per la gran
parte, vecchie, una su due è priva del certificato di agibilità,
quasi 28mila sono allocate in aree ad elevato rischio sismico ( 4.856
in Sicilia, 4.608 in Campania, 3.130 – e cioè tutte le scuole - in
Calabria), 2.864 in Toscana, 2.521 nel Lazio".
"L'84% delle scuole ha richiesto interventi mantenutivi all'ente
interessato, ma quest'ultimo, nel 21% delle situazioni, è
intervenuto con estremo ritardo.
*Gli interventi di tipo strutturale*, che richiedono più soldi e
tempo, sono stati richiesti nel 34% delle scuole, ma solo in un caso
su quattro l'ente proprietario è intervenuto tempestivamente e nel
14% dei casi l'intervento non è mai arrivato***.
Il 44% delle scuole possiede il *certificato di agibilità statica*,
il 38% quello di agibilità igienico sanitaria e il 37% quello di
prevenzione incendi. Nel 2012 solo un quarto delle scuole era in
regola con tutte le certificazioni".
Così l'XI Rapporto di Cittadinanzattiva pubblicato a metà
settembre, che ammette che c'è "Qualche certificazione in più,
ma peggiora la manutenzione e la condizione delle aule".
E allora, occorre:
* "trovare *altri fondi per l'edilizia scolastica*", oltre a
quelli appena stanziati con il Decreto del Fare (L.98/2013, di
conversione, Nda);
* puntare a soluzioni alternative: ad esempio, affidando
*direttamente alle scuole la piccola manutenzione ordinaria* e i
fondi ad essa destinati;
* *reinvestire i costi derivanti dall'affitto di edifici* privati
adibiti a scuole**** nella costruzione di nuovi edifici;
* trasformare in legge la proposta depositata in Parlamento di
destinare *l'8 per mille di competenza statale ad interventi di
messa in sicurezza* e ammodernamento delle scuole;
* *sperimentare* l'edilizia della "emergenza" costruendo
prefabbricati come quelli realizzati in Emilia Romagna dopo
l'ultimo terremoto, per far fronte a situazioni di particolare
urgenza e gravità.
*** Con la L. 98/2013 di conversione del decreto _Del fare_, Comuni e
Province hanno avuto l'opportunità di presentare, entro il 15
settembre alle Regioni, i progetti esecutivi (immediatamente
cantierabili) di: a) messa in sicurezza; b) ristrutturazione; c)
manutenzione straordinaria degli edifici scolastici.
**** Sono circa un migliaio in tutta Italia.
_Continua giovedì 10 ottobre..._
*Leggi anche: *scuole 1 su 7 lesionata.
http://www.mog231.it/affidare-la-piccola-manutenzione-direttamente-alle-scuole/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento