Un nuovo post "Rischio biologico soccorritori non sanitari in emergenza, manuale e 4 schede Inail" è stato pubblicato il giorno 18 ottobre 2013 alle ore 12:11 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
ROMA – Realizzata da *Inail* Settore Ricerca - Dipartimento di
medicina del lavoro una serie editoriale sul *rischio biologico a cui
sono potenzialmente esposti i soccorritori non sanitari
dell'emergenza*.
La pubblicazione è rivolta a Vigili del Fuoco, Polizia di Stato,
Forze dell'Ordine, Protezione Civile, volontari, security guards,
assistenti di volo, equipaggi di treni e navi che nello svolgimento
delle loro mansioni e negli interventi in emergenza, sono esposti ad
agenti biologici presenti nell'ambiente.
La serie è composta da un manuale informativo _*Il rischio biologico
per i soccorritori non sanitari dell'emergenza*_ e quattro schede
informative di supporto dedicate a quattro diversi agenti biologici:
*batteri*, *virus*, *parassiti* e *funghi*.
Il manuale prende in considerazione diversi scenari di intervento dei
soccorritori non sanitari dell'emergenza e fornisce indicazioni su
come affrontare i rischi causati da agenti biologici in caso di:
* calamità naturali;
* persone incidentate;
* aree epidemiche zoonotiche;
* animali nelle calamità;
* interventi in zone boschive;
* inondazioni;
* interventi in ambienti acquatici;
* interventi in ambienti confinati;
* interventi in ambienti ordinari;
* bioterrorismo.
Vengono quindi descritti e rappresentati in immagini i diversi
scenari, illustrate le Procedure operative standard (POS) e
approfondite le misure di prevenzione e protezione.
A supporto della trattazione il volume rimanda alle schede informative
che sono state realizzate sui vari agenti biologici sulla base della
classificazione dell'allegato XLVI del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
(_Elenco degli agenti biologici classificati_) e che riportano
informazioni di facile consultazione, sintetiche ma aggiornate, su
alcune caratteristiche dei diversi agenti biologici: batteri,
parassiti, virus e funghi.
I supporti informativi, dopo un'introduzione, il riferimento alla
normativa, una prima trattazione generale sull'agente biologico in
oggetto e sulla sua prevenzione vaccinale, si compongono di una serie
di schede sulle singole specie di virus, batterio, parassita e fungo
classificate nell'allegato XLVI del D. Lgs. 81/08. Nel complesso sono
*fornite informazioni riguardo 375 diversi agenti biologici*.
Le singole schede. Vengono fornite informazioni sugli ambienti in cui
l'agente biologico (virus, batterio, parassita o fungo) è presente, i
suoi effetti patologici e come si trasmette.
Le pubblicazioni illustrano brevemente *misure di prevenzione* da
adottare, quali procedure igieniche, programmi di informazione, uso di
Dispositivi di protezione individuale e misure organizzative.
*Per approfondire:*
Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza
- Manuale informativo [1]
Scheda informativa batteri [2]
Scheda informativa parassiti [3] Scheda informativa virus [4]Scheda
informativa funghi [5]
Links:
------
[1] http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_103560.pdf
[2] http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_portstg_092567.pdf
[3] http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_103489.pdf
[4] http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_103484.pdf
[5] http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_103492.pdf
http://www.mog231.it/rischio-biologico-soccorritori-non-sanitari-in-emergenza-manuale-e-4-schede-inail/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento