Un nuovo post "Palestre, cortili e bagni delle scuole, situazioni di incuria" è stato pubblicato il giorno 14 ottobre 2013 alle ore 12:13 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
La 7a Commissione della Camera ha deliberato sullo svolgimento di
un'indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica
in Italia. Vi si legge, fra l'altro, che se il profilo della
sicurezza desta inquietudine e impone interventi urgenti, va anche
considerato che "tutte le indagini internazionali sul rendimento
degli studi confermano la centralità e la decisiva influenza positiva
esercitata *dalla confortevole e adeguata organizzazione degli spazi
scolastici*".
La questione ben si adatta alla denuncia del rapporto di
Cittadinanzattiva nel capitolo dedicato al benessere e l'igiene a
scuola, dalle palestre ai cortili ai bagni. La scelta dello specifico
argomento confort/spazi è efficacemente motivata dai dati raccolti
nel rapporto secondo i quali il *28% delle scuole non possiede una
palestra interna all'edificio*. E se sono presenti, le palestre
lamentano:
* situazioni di pesante incuria che comportano distacchi di intonaco
(19% dei casi), muffe ed infiltrazioni (24%);
* barriere architettoniche (18%);
* fonti di pericolo (23%);
* nell'8% dei casi non hanno alcun tipo di attrezzatura;
* quasi una su due (44%) è priva di cassetta di pronto soccorso.
I *cortili*, nella metà dei casi (47%) sono usati per le attività
sportive. Nell'83% dei cortili ci sono aree verdi, ma sono ben
curate solo nel 65% e attrezzate cure aree gioco sportive nel 36%.
Ai *bagni* invece il triste primato di ambiente più sporco: privi di
sapone nel 41% dei casi, di asciugamano nel 53%, di carta igienica nel
50%. Elementi particolarmente gravi visto che è sempre più difficile
poter contare sull'aiuto del personale scolastico
nell'accompagnare i bimbi al bagno.
Per questo, Cittadinanzattiva, nel documento-rapporto del settembre
scorso, chiede di recuperare e costruire nuove palestre e
migliorare le condizioni dei cortili per far sì che fare attività
fisica a scuola sia un diritto di tutti gli studenti.
Altre proposte dell'onlus sono di:
* semplificare la procedura e la normativa di riferimento per gli
interventi di *messa in sicurezza delle scuole, sulla base di una
programmazione decennale*;
* rivedere l'art. 64 della legge 133/2008 e eliminare incongruenze
normative (ad es, con le normative antincendio/spazio vitale) per
*evitare sovraffollamento ed invivibilità nelle aule*.
_Continua martedì 15 ottobre..._
*Leggi:* attrezzature e barriere architettoniche.
http://www.mog231.it/palestre-cortili-e-bagni-delle-scuole-situazioni-di-incuria/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento