Un nuovo post "UNI 9994.1/2013, nuove fasi della manutenzione degli estintori" è stato pubblicato il giorno 1 ottobre 2013 alle ore 12:42 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
La parte prima della norma UNI 9994.1/20013, come ho detto nel
precedente articolo sulle novità in materia di estintori, riguarda il
loro controllo iniziale e la loro manutenzione.
Le novità si riferiscono alle fasi delle necessarie operazioni, che
da 4 diventano, quindi 6, con l'introduzione:
* del controllo iniziale;
* della manutenzione straordinaria.
Il *controllo iniziale* consiste in un esame*** che prevede una *serie
di accertamenti* qui sotto elencati:
* *verifica* che gli estintori non rientrino tra quelli previsti al
punto 6 della norma UNI 9994-1:2013 (estintori "fuori uso",
rimando a prossimo articolo);
* *verifica* che le iscrizioni e le marcature siano presenti e ben
leggibili;
* *verifica* dell'esistenza delle registrazioni delle attività di
manutenzione eseguite sugli estintori d'incendio;
* *controllo* della disponibilità, in azienda, del libretto d'uso e
manutenzione rilasciato dal produttore, ove previsto.
Gli esiti delle verifiche e del controllo iniziali vanno comunicati al
soggetto aziendale responsabile nella materia.
A proposito della nuova fase di *"Manutenzione straordinaria"*,
essa va realizzata qualora si rilevi un utilizzo non conforme
dell'estintore. Da qui, l'elaborazione di un rapporto del
manutentore straordinario che richiede di eseguire un adeguato
intervento tecnico.
Sulla *periodicità della manutenzione* in generale, va detto che gli
interventi *possono essere ridotti* in relazione:
* al rischio riscontrato;
* alle specifiche indicazioni del fabbricante.
In linea di massima gli interventi "possono essere ridotti ma non
aumentati".
E quando si deve eseguire la *"prima revisione programmata"?* La
data deve essere calcolata a partire dalla data di produzione
dell'estintore; se quest'ultima non è nota, si deve fare
riferimento alla data di produzione del serbatoio/bombola punzonata
sullo/a stesso/a.Anche la data del primo collaudo deve essere
calcolata a partire dalla data di produzione del serbatoio/ bombola
punzonata sullo/a stesso/a.
*** L'esame deve essere aggiornato quando un'azienda di
manutenzione subentra a un'altra.
*Leggi:* Novità nel controllo degli estintori, c'è la UNI
9994.1/2013.
http://www.mog231.it/uni-9994-12013-nuove-fasi-della-manutenzione-degli-estintori/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento