Un nuovo post "Bozza revisione Iso 9001, voto contrario della delegazione italiana" è stato pubblicato il giorno 24 ottobre 2013 alle ore 12:02 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
ROMA - Iso 9001. È in atto in questi giorni una discussione sulla
proposta Iso di *revisione della norma sui requisiti dei sistemi di
gestione per la qualità* rilasciata nella bozza Iso/CD 9001. La
delegazione italiana che partecipa al dibattito ha comunicato di aver
rilasciato sulla proposta un primo parere negativo.
Con la revisione suggerita l'Iso intende aggiornare la norma
all'evoluzione della realtà socio economica mondiale e fornire alle
organizzazioni, ai loro clienti e a tutte le parti interessate, un
sistema di gestione per la qualità concreto e durevole. La bozza,
elaborata all'interno del gruppo di lavoro _Revision of ISO 9001_
composto da undici Stati tra cui Germania Giappone Stati Uniti e
Italia, mostrerebbe però punti critici che sono oggetto di
discussione.
La delegazione italiana ha espresso un voto negativo supportando il
proprio parere con ottanta commenti tecnici sia in merito a questioni
generali che di dettaglio e proponendo interventi migliorativi che
potranno essere discussi nella prossima riunione del comitato tecnico
ISO che si terrà in Portogallo nella prima settimana di novembre.
Sono principalmente *tre gli aspetti* innovativi che secondo Mauro
Rivara, componente della Commissione Uni _Gestione per la qualità e
metodi statistici_" e delegato italiano all'Iso Tc 176 non sono
sufficientemente integrati nella norma: "L'Iso/Cd 9001 – afferma
Rivara sul sito Uni - "introduce tre nuovi requisiti riguardanti: il
contesto dell'organizzazione, le parti interessate, il rischio. Il
parere negativo dell'Italia è dettato anche dal fatto che questi
tre nuovi requisiti non sembrano sufficientemente correlati allo scopo
della norma, che è rimasto invariato: conformità del prodotto e
soddisfazione del cliente".
Per quanto riguarda il primo punto, l'attenzione al contesto
organizzativo, l'Italia chiede sia espresso con maggiore incisività
e chiarezza e che sia evidenziato il valore in termini di
competitività di un prodotto "eticamente responsabile" sia per
quanto riguarda i processi realizzativi, che per le politiche e le
strategie dell'organizzazione e dei suoi partners.
La delegazione italiana chiede inoltre che il concetto di rischio
utilizzato nella sezione della norma dedicata al _risk management_ sia
approfondito, utilizzando l'accezione già consolidata in altre
norme e documenti tecnici Iso, e primariamente la norma Is0 31000 e la
Guida 73 _Risk management - Vocabulary_.
Altri punti da rafforzare riguardano la politica per la qualità e gli
indirizzi strategici, i piani di miglioramento e le necessità di
innovazione. La bozza inoltre risulterebbe ancora carente nel
considerare l'importanza delle persone nelle organizzazioni: "Il
testo dell'ISO/CD 9001'' - continua Rivara - "non fornisce la
sufficiente sottolineatura dell'importanza della motivazione delle
persone, elemento invece fondamentale per il successo di
un'organizzazione. Evidenziare questo aspetto significa dare un
contributo sostanziale all'efficacia del sistema di gestione."
In ultimo, nell'opinione della delegazione italiana la bozza di
revisione presenta criticità dal punto di vista del collegamento e
della coerenza interna con le altre norme della famiglia Iso 9000.
*Per approfondire: *L'Italia vota contro la futura Iso 9001.
http://www.mog231.it/bozza-revisione-iso-9001-voto-contrario-della-delegazione-italiana/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento