Un nuovo post "Anzianità e invecchiamento attivo, i risultati della sorveglianza Passi d'argento" è stato pubblicato il giorno 3 ottobre 2013 alle ore 10:10 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
ROMA – Presentati il 26 settembre, in occasione del convegno Active
and healthy ageing: il ruolo della sorveglianza epidemiologica Passi
d'Argento i *risultati dell'ultima rilevazione della sorveglianza*
_*Passi d'Argento*,_ promossa dal Ministero della Salute e
coordinata dall'Cnesps dell'Istituto superiore di sanità.
Hanno aderito al progetto diciotto Regioni e la Provincia autonoma di
Trento che, nelle quali con interviste telefoniche e non, sono stati
raccolti dati su circa 24.000 ultra 64enni.
L'Italia è il Paese in Europa in cui si vive più a lungo, il
secondo al mondo dopo il Giappone, ma al dato della longevità non si
associa una *buona qualità di vita*. Problemi di salute e difficoltà
socio-economiche, questo quanto rileva PASSI d'argento per gli
anziani in Italia. Circa il 60% si trova in difficoltà economica, il
20% vive da solo, il 51% riceve aiuto nelle attività principali della
vita quotidiana, il 9% fuma e circa il 19% ha un consumo di alcool
considerabile a rischio.
Molto marcate le *differenze regionali*, rilevabili in ogni ambito di
indagine: il grado di disabilità/autonomia, lo stato di salute e gli
stili di vita.
*Per quanto riguarda l'autonomia*, nel Nord il 27% degli
intervistati riferisce di avere difficoltà ad eseguire almeno due
attività quotidiane: usare il telefono, prendere le medicine, fare
compere, cucinare. Questa quota di anziani diventa il 34% al Centro e
il 49% al Sud e nelle Isole.
Le persone con disabilità, che cioè non sono in grado di muoversi da
una stanza all'altra, lavarsi, farsi il bagno o la doccia, vestirsi,
mangiare, essere continenti e usare i servizi igienici autonomamente,
in Italia sono in media il *16%*: il 12% a Nord il 22% a Sud.
Il 14% degli anziani non vede bene, il 18% ha problemi di udito e il
15% di masticazione. Il 60% degli intervistati dichiara di essere
iperteso. Il 64% soffre di almeno una malattia cronico-degenerativa
(33% malattie cardiovascolari, 13% tumori, 20% diabete, 25% malattie
respiratorie croniche) e il 13% di 3 o più.
Rispetto agli stili di vita la sorveglianza _Passi_ rileva mancanza di
attività fisica e isolamento sociale che si legano spesso a rischio
caduta e stati depressivi. Anche qui la situazione cambia
notevolmente da Nord a Sud con il massimo coinvolgimento della
popolazione anziana in attività fisica in Valle d'Aosta e il minimo
in Campania.
Da evidenziare per questo aspetto il valore della prevenzione e dei
programmi di promozione della salute e che in generale molte delle
condizioni di rischio per la popolazione anziana possono essere
contrastate con adeguate attività di *prevenzione o di cura*,
promuovendo stili di vita sana (attività fisica, alimentazione
equilibrata), riducendo alcuni fattori di rischio, quali alcol e fumo,
e favorendo azioni e politiche riguardanti l'invecchiamento attivo.
*Per approfondire:* Passi d'Argento, i risultati della sorveglianza.
http://www.mog231.it/anzianita-e-invecchiamento-attivo-i-risultati-della-sorveglianza-passi-dargento/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento