Un nuovo post "La prevenzione quotidiana nel lavare le mani, dossier del Ministero della Salute" è stato pubblicato il giorno 11 ottobre 2013 alle ore 11:34 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
ROMA - Pubblicato sul sito del *Ministero della Salute* il dossier
_La salute nelle tue mani_, una serie di indicazioni e approfondimenti
per sensibilizzare e informare i cittadini sull'importanza di un
gesto semplice, ma fondamentale.
Nella vita quotidiana veniamo a contatto con milioni di germi che
dalle mani possono facilmente passare agli occhi alla bocca o al naso.
La maggior parte sono germi innocui ma in alcuni casi sono agenti
patogeni, che causano malattie, sia patologie lievi e comuni quali
raffreddore e influenza ma anche malattie più gravi come le epatiti.
Il dossier del Ministero con brevi indicazioni spiega perchè e
importante lavarsi le mani, come e quando farlo e che accorgimenti
vanno presi in ambiti particolari come quello *ospedaliero*. Per ogni
sezione vengono forniti riferimenti a documenti e risorse online con
cui approfondire l'argomento.
È bene lavare le mani spesso, utilizzando abbondante acqua e sapone
e asciugandole possibilmente con salviette monouso o getto
d'aria. Importante lavarsi le mani prima di *mangiare o cucinare,
toccare farmaci, medicare ferite e applicare o togliere le lenti a
contatto*, quando si permane in luoghi pubblici o poco igienici.
Importante il lavaggio per evitare di diffondere germi dopo aver
tossito, o starnutito, aver toccato animali, aver utilizzato i servizi
igienici, cambiato un pannolino, aver usato un mezzo pubblico.
L'igiene delle mani assume poi una importanza fondamentale nelle
*professioni di cura*, dove c'è un alto rischio di diffusione delle
infezioni dove diventa necessario che gli operatori sanitari siano
formati a seguire specifiche procedure igieniche per ostacolare il
passaggio degli agenti patogeni da un malato all'altro.
*Operazioni a maggior rischio sono:*
* la medicazione di una ferita;
* le manovre sui cateteri inseriti nei vasi sanguigni e sui cateteri
urinari;
* le manovre sulle vie respiratorie;
* il contatto con le secrezioni dei pazienti.
In ambito sanitario le procedure per assicurare l'igiene delle mani
può variare a seconda delle diverse necessita. In alcuni casi e
sufficiente il lavaggio con acqua e sapone, in altri e bene utilizzare
un prodotto antisettico, oppure eseguire una frizione alcolica.
In ambito ospedaliero poi delle pratiche specifiche devono essere
adottate da chi e impegnato in sala operatoria che dovrà
necessariamente sottoporsi a lavaggio o frizione chirurgica secondo
protocolli rigorosamente stabiliti.
*Per approfondire:* La salute nelle tue mani.
http://www.mog231.it/la-prevenzione-quotidiana-nel-lavare-le-mani-dossier-del-ministero-della-salute-2/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento