Un nuovo post "Qualità degli edifici scolastici, non solo scelte architettoniche e dei materiali" è stato pubblicato il giorno 15 ottobre 2013 alle ore 07:58 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
A conclusione della breve serie di interventi sulle condizioni di
mancanza di salute e sicurezza delle scuole come emergono dal rapporto
di Cittadinanzattiva 2013, mi pare utile fare riferimento alle linee
guida del Ministero dell'Istruzione dell'aprile scorso che si
occupano "delle norme tecniche atte a garantire una risposta
concreta per la scuola italiana". Il loro obiettivo è quello di
vedere realizzata la scuola "come uno *spazio integrato, dove
scompare la centralità dell'aula rispetto ad altri ambienti
polifunzionali e flessibili* in grado di offrire pari dignità alle
diverse attività, comfort e benessere".
A questo presupposto, si legge nelle linee ,"le scelte
architettoniche e dei materiali devono garantire alta specializzazione
e alta flessibilità" anche per garantire "l'adattabilità degli
spazi" in funzione della "vivibilità della scuola, il tempo di
utilizzo e il risparmio economico in caso di riconversione… e per
configurare la scuola come _civic center_, in grado di valorizzare
istanze sociali, formative e culturali".
* La localizzazione;
* l'orientamento dell'edificio; la qualità ambientale
dell'area;
* l'accessibilità;
* la cura degli impianti, dei materiali di costruzioni e di
finitura;
* gli arredi;
*determinano il livello di qualità dell'edificio* e possono
influenzare positivamente la percezione di *comfort, di sicurezza e
salute degli studenti*.
Nell'attesa che venga dato il via ad una sistematica ed oculata
mappatura degli edifici scolastici, le Linee guida ministeriali
sostengono che l'*anagrafe dell'edilizia scolastica* deve porsi in
"una visione d'insieme" permettendo anche la *valutazione del
rischio ambientale* (vicinanza a fonti d'inquinamento, un esempio
per tutti, i campi elettromagnetici) e *il controllo di particolari
pericoli* per la salute come la presenza di amianto.
*Leggi:* palestre cortili e bagni scuole.
http://www.mog231.it/qualita-degli-edifici-scolastici-non-solo-scelte-architettoniche-e-dei-materiali/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento