Un nuovo post "La Spezia, protocollo d'intesa iniziative a sostegno vittime incidenti lavoro e familiari" è stato pubblicato il giorno 25 ottobre 2013 alle ore 12:05 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
LA SPEZIA – Firmato il 23 ottobre presso il Palazzo del Governo di
*La Spezia* il *protocollo d'intesa per il coordinamento delle
iniziative di sostegno alle vittime di incidenti sul lavoro e ai loro
familiari*.
L'accordo, sottoscritto da Prefettura, Asl n. 5 Spezzino, Inail,
Anmil La Spezia, direzioni distretti socio-sanitari, Direzione
territoriale del lavoro, Direzione scolastica provinciale, Ordine dei
medici chirurgici e degli odontoiatri, organizzazione sndacali
provinciali, Cgil, Cisl, Uil e associazioni datoriali ha l'obiettivo
di promuovere la collaborazione tra le parti per garantire a chi ha
subito un infortunio grave o a chi ha perso un familiare a causa di un
incidente sul lavoro assistenza giuridico-amministrativa e psicologica
gratuita accedendo a procedure celeri che possano rispondere
immediatamente ai bisogni di informazione e di sostegno economico e
psicologico che la famiglia si trova improvvisamente ad affrontare.
Il protocollo individua le provvidenze che ognuno dei soggetti
firmatari si impegna a porre in essere sia come intervento di
emergenza appena dopo l'incidente sia quale sostegno di lungo
termine per l'infortunato o per le famiglie.
Ruolo di prima linea spetta all'Asl 5 Spezzino che si impegna ad
attivare presso il Pronto Soccorso un *servizio di prima accoglienza e
assistenz*a, gestito da personale appositamente formato, che farà da
ponte tra gli assistiti e tutte le altre istituzioni
Realizzato inoltre dai firmatari del protocollo un _*vademecum*_ che
fornisce agli infortunati e ai familiari delle vittime informazioni
chiare sugli strumenti di assistenza cui possono accedere, tra questi:
* il Fondo di sostegno per le vittime di gravi infortuni sul lavoro;
* il diritto a ricevere assistenza amministrativa e sanitaria a
titolo gratuito;
* il diritto di usufruire dell'istituzione del collocamento
obbligatorio;
* l'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta;
* la rendita diretta per inabilità permanente;
* l'assegno funerario;
* la rendita ai superstiti.
La sigla dell'accordo si inserisce nelle iniziative previste nella
provincia di La Spezia per la "Settimana europea per la salute e
sicurezza sul lavoro" in occasione della quale molteplici soggetti
(aziende, scuole, Inail, Prefettura, Psal Asl 5, Direzione
territoriale del lavoro, Autorità portuale) hanno dato vita a un
programma di incontri in azienda, prove di evacuazione di emergenza,
assemblee di RLS e di lavoratori, seminari sulle malattie
professionali, l'inaugurazione dello Sportello sportivo disabili
CIP/ INAIL.
*Per approfondire:*
protocollo d'intesa
vademecum
comunicato prefettura 23 ottobre
http://www.mog231.it/la-spezia-protocollo-dintesa-iniziative-a-sostegno-vittime-incidenti-lavoro-e-familiari/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento