Un nuovo post "I medici del lavoro chiedono un ruolo globale in azienda" è stato pubblicato il giorno 9 ottobre 2013 alle ore 12:17 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Il I° ottobre è stata celebrata, nella sala Minerva del Senato, la
prima "Giornata nazionale della Medicina del lavoro", organizzata
dalla Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale
(Simlii) e dedicata a Duilio Casula, "uno dei padri della moderna
prevenzione e della Medicina del lavoro".
L'attuale presidente della Società, Pietro Apostoli, ha esordito
tastando il polso delle condizioni del mondo del lavoro e rilevando
che "quelle che erano le tradizionali malattie da lavoro (ad es. la
silicosi, le intossicazioni da agenti chimici) sono in drastico
calo…. sono comparse e cresciute in modo netto patologie come quelle
muscolo scheletriche e… quelle collegate ai fattori organizzativi
del lavoro... Inoltre siamo entrati in campi nuovi anche dal punto di
vista dell'inquadramento e riconoscimento nosologico come quelli del
disturbo disagio psicofisico…".
Con il richiamo a "ripartire dal lavoro" e "riorganizzare le
nostre funzioni", il relatore ha posto l'accento sulla "nuova
prevenzione" così come è indotta anche dai "cambiamenti che
emergeranno dalla crisi".
La prevenzione dei rischi sul lavoro non deve essere vista come "un
vincolo esterno, imposto da norme spesso complesse, percepite come
vessatorie e fonti di costi aggiuntivi per le aziende, ma come una
scelta su cui le parti (datori di lavoro, sindacati, tecnici)
convengono e più proficuamente si impegnano" allo scopo di ridurre
i costi per la sicurezza aziendale ma anche e soprattutto di elevare,
con la prevenzione, la qualità del lavoro.
L'integrazione dei protagonisti della sicurezza in azienda potrà
dare corpo a "questo nostro disegno", ha affermato Pietro
Apostoli, secondo il quale "alla legge andrà attribuita la
definizione dei principi e degli obbiettivi generali da perseguire;
alle norme tecniche e di buona pratica ed alla professionalità di chi
volontariamente le sceglie e le mette in atto andranno riservate le
modalità attraverso le quali raggiungere tali obbiettivi".
Risultato? Quelli di: 1) evitare l'obsolescenza di norme sempre più
rapida,; 2) responsabilizzare i professionisti della prevenzione
all'acquisizione e aggiornamento delle proprie conoscenze "come
libera quanto necessaria scelta di qualificazione e non come obbligo
spesso percepito solo come vessatorio".
Per questo occorre che il medico del lavoro acquisisca un nuovo e
diverso ruolo, quello di "consulente globale", da coinvolgere,
cioè, in azienda "ogniqualvolta il tema tutela e promozione della
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro entra in gioco e cioè in
tutte le fasi e momenti dell'impresa:
* dalla scelta di prodotti e materiali di uso alla progettazione di
ambienti e cicli di produzione; dalla definizione
dell'organizzazione del lavoro, alla loro attuazione;
* dall'implementazione dei modelli di gestione, alle procedure dei
sistemi di qualità e accreditamento;
* dalle problematiche medico legali;
* a quelle della verifica compatibilità ambientale degli
insediamenti produttivi.
http://www.mog231.it/i-medici-del-lavoro-chiedono-un-ruolo-globale-in-azienda/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento