Un nuovo post "Anche negli ospedali, per il progetto degli impianti elettrici si applica la CEI 0-2" è stato pubblicato il giorno 26 giugno 2013 alle ore 13:35 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Nel precedente intervento sul rischio incendi negli ospedali, si sono
elencate le diverse norme CEI alle quali si deve far riferimento per
la corretta azione di prevenzione. Fra le altre, si è indicata la CEI
0-2, pubblicata nel settembre 2002 (_Guida per la definizione della
documentazione di progetto degli impianti elettrici_) e nata per
soddisfare sia quanto previsto dal _Regolamento in materia di
sicurezza degli impianti_ (DPR 447/91), sia la L.109/94 che il DPR
554/99 (_Regolamento d'attuazione della legge quadro in materia di
lavori pubblici_).
La guida:
* si applica ai progetti degli impianti elettrici relativi a tutte
le tipologie;
* definisce la documentazione tecnica di progetto degli impianti di
protezione contro i fulmini, degli impianti elettronici e degli
impianti elettrici di nuova realizzazione e della trasformazione o
ampliamento degli impianti esistenti.
La _Guida CEI 0- 2_ prevede tre livelli:
* *Progetto preliminare:* descrizione dell'intervento, studio di
fattibilità tecnica e amministrativa, schemi grafici;
* *Progetto definitivo:* dettaglio del precedente, autorizzazioni e
concessioni varie;
* *Progetto esecutivo:* definisce in ogni particolare l'impianto
da realizzare.
La guida è completata da una serie di appendici che trattano:
* la consistenza della documentazione di progetto *in relazione alla
destinazione d'uso dei luoghi*;
* le *figure coinvolte nella preparazione e nell'uso* della
documentazione di progetto (progettista, committente,
installatore, produttore dei componenti, direttore dei lavori,
verificatore, collaudatore, etc.);
* i *dati di progetto dell'impianto elettrico* (fra i tanti, ad
esempio l'ubicazione dell'opera, l'elenco delle norme di
riferimento, condizioni ambientali particolari, dati
dell'alimentazione elettrica, elenco ed ubicazione dei
carichi…);
* l'*uso della documentazione di progetto* e della *documentazione
finale* (ad es. il progetto preliminare si utilizzerà negli studi
di fattibilità, il progetto definitivo, per il rilascio della
concessione edilizia);
* la documentazione necessaria per la *trasformazione o
l'ampliamento di impianti elettrici esistenti.*
*Leggi anche:*protezione attiva e passiva * *strategie controlli e
partecipazione dei lavoratori
difficoltà gestione rischio incendio
sicurezza negli ospedali, dai programmi igienisti alla prevenzione a
tutto campo
ospedali, gli infortuni per territorio, giorni e forme di accadimento
donne più degli uomini, più i portantini che i medici
http://www.mog231.it/anche-negli-ospedali-per-il-progetto-degli-impianti-elettrici-si-applica-la-cei-0-2/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento